AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153267

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 23h 46min.)
terminati (nuovi 2 tra 23h 46min.)


proponici le tue notizie

email:


Liat Yakir
Una travolgente storia dell’amore
Cosa ci attrae, come ci innamoriamo
e perché la biologia rovina tutto

Sonda


Pianeta Libri news. Torino, 27 maggio 2025 –

Premessa: tra mito religioso e realtà scientifica

In un’epoca in cui il dibattito pubblico si arrocca spesso dietro formule vuote come “Dio, Patria, Famiglia”, vale la pena interrogarsi su cosa effettivamente significhino queste parole. Prendiamo “Dio”: il sentimento religioso è profondamente radicato nella coscienza umana e ha dato vita a esperienze culturali, morali e spirituali di grande valore. Ma proprio per questo non dovrebbe essere manipolato — come purtroppo accade ancora oggi — da autorità religiose o politiche che, invece di promuovere un’etica del rispetto e della verità, sfruttano la religiosità naturale delle persone per rafforzare il proprio potere o prestigio.

Molti teologi e moralisti deducono regole di vita dalle sacre scritture, ignorando o minimizzando il fatto che quei testi sono nati in contesti storici remoti, spesso segnati da violenza e patriarcato. Anche quando la scienza confuta il significato letterale di certe affermazioni (dall'età della Terra alla biologia di genere), queste vengono a volte difese o reinterpretate per soddisfare esigenze ideologiche. Ma se si crede veramente in un Dio Creatore, come si può non vedere il Suo messaggio anche – anzi soprattutto – nel mondo tangibile? Nel nostro corpo, nel nostro cervello, nei nostri legami emotivi, ci sono messaggi, ci sono verità che vale la pena ascoltare.

Il libro

È in questa luce che il libro di Liat Yakir assume un significato particolarmente importante. L’autrice, biologa, neuroscienziata e divulgatrice, unisce in queste pagine la propria competenza scientifica con la propria esperienza personale. Il suo racconto è accessibile e rigoroso: esplora come funziona l’attrazione, cos’è l’innamoramento, perché la fedeltà (come l’infedeltà) è inscritta nella nostra biologia, e come si spiega anche l’omosessualità e la varietà delle esperienze affettive.

Temi chiave:

  • Attrazione sessuale e selezione naturale
  • Il cervello innamorato: ormoni e meccanismi neuronali
  • Fedeltà e infedeltà: strategie evolutive e culturali
  • Omosessualità e pluralità dei comportamenti sessuali
  • Amore e maternità: un’esperienza incarnata
Anche il tono del libro si fa apprezzare non freddo o clinico, bensì empatico, liberatorio. Yakir non riduce l’amore a un fenomeno chimico, ma ci mostra come la conoscenza dei meccanismi cerebrali e ormonali ci aiuti a vivere con maggiore consapevolezza, rispetto e libertà.

Conclusione

Nel contesto italiano, dove ancora si fatica a introdurre una seria educazione all’affettività e alla sessualità, questo libro arriva come una boccata d’aria fresca. Non impone modelli, ma offre strumenti: per conoscere sé stessi, per rispettare gli altri, per liberarsi da colpe e tabù. Una lettura che unisce scienza e umanità, utile a chiunque voglia comprendere l’amore non come dogma, ma come dimensione profonda dell’essere umano.

L'autrice

Liat Yakir
è una biologa israeliana, scrittrice e relatrice, specializzata nella biologia delle emozioni e del comportamento umano. Ha conseguito una laurea in Scienze della Vita all'Università di Tel Aviv, un master in ricerca sugli ormoni e un dottorato in genetica molecolare al Weizmann Institute of Science. Ha inoltre completato un post-dottorato nello stesso istituto. Nel corso della sua carriera, ha lavorato come ricercatrice nel Davidson Institute of Science Education, l'ala educativa del Weizmann Institute, e ha sviluppato contenuti digitali per il Center for Educational Technology.

Attualmente, è una delle relatrici più richieste in Israele e all'estero, grazie alla sua capacità di rendere accessibili concetti scientifici complessi a un pubblico ampio. Conduce il popolare podcast "BrainStory", dedicato alle meraviglie del cervello umano. Il suo primo libro, Una travolgente storia dell’amore, è diventato un bestseller in Israele ed è stato tradotto in inglese e in altre sette lingue: cinese, tailandese, coreano, vietnamita, ucraino, arabo e italiano.

Yakir è anche nota per la sua partecipazione come esperta biologa nel programma televisivo israeliano "Matrimonio a prima vista" e per le sue conferenze, tra cui un intervento al TEDxEilat intitolato "What is Love – scientifically?". È attivamente coinvolta nella comunicazione scientifica e ha fondato l'Accademia delle Scienze dell'Emozione, offrendo corsi su felicità, stress, amore, genitorialità e alimentazione. In Israele, è considerata una figura di riferimento nella divulgazione scientifica e nella promozione del benessere emotivo e relazionale.

Di Giovanni Paparo

Liat Yakir
Una travolgente storia dell’amore
Cosa ci attrae, come ci innamoriamo e perché la biologia rovina tutto
Traduzione dall'inglese di Daniela di Lisio
Sonda, Milano, 1ª edizione: settembre 2024
Collana: Saggi
Formato: 13×21 cm
Pagine: 240: Brossura fresata, con alette
ISBN: 9788872242537
19,90 €


04/06/2025 - 12.28.07

fonte: Giovanni Paparo


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.