AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153264

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 22h 17min.)
terminati (nuovi 2 tra 22h 17min.)


proponici le tue notizie

email:


5 - 7 maggio 2025 Festival dei Diritti Umani, X edizione "Ostinati e contrari"


GMF news - Guida Mondiale delle Fiere. Torino, 12 aprile 2025 – Con ospiti e temi più attuali che mai, torna il Festival dei Diritti Umani che giunge al traguardo delle dieci edizioni.

Dal 5 al 7 maggio 2025, nelle due sedi milanesi di Parco e dell’Università Statale, un denso palinsesto di appuntamenti dedicati ad adulti e ragazzi tocca temi tra i più pregnanti in materia di diritti umani.

Da Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, che interviene sulla libertà di espressione, a Gino Cecchettin, atteso per raccoglierne la preziosa testimonianza, passando per Maurizio Massari, rappresentante permanente dell’Italia all’ONU che s’interroga sulla fine del multilateralismo, ogni giornata è scandita da approfondimenti che riguardano il futuro di tutti e tutte noi.

Come nelle due edizioni precedenti, anche quest’anno si è scelto di non individuare un tema specifico, avendo constatato che soprattutto la disparità e la violenza siano costanti globali che mettono in pericolo la vita dei singoli e delle società.

Una decima edizione che, se da un lato celebra una longevità che indica il Festival quale punto di riferimento a livello nazionale sul tema dei diritti, dall’altro registra una fatica che in dieci anni non si era mai avvertita. Commenta il direttore Danilo De Biasio: «Nei primi dieci anni di Festival dei Diritti Umani il mondo si è incattivito, l’egoismo dei singoli e delle nazioni ha preso il sopravvento, il rischio climatico è stato derubricato a fastidioso inconveniente, la forbice delle disuguaglianze si è allargata. Proprio per queste ragioni c’è bisogno del nostro Festival: per proporre visioni e azioni che vanno in direzione ostinata e contraria».

A supporto delle parole di De Biasio arrivano i report degli osservatori internazionali, il più recente dei quali, quello di Human Rights Watch di febbraio 2025, disegna un quadro italiano tutt’altro che roseo:

• il 20% della popolazione più ricca d'Italia detiene due terzi della ricchezza nazionale, mentre il 60% della popolazione più povera ne detiene solo il 13,5%;
• un aumento costante dal 2021 al 2023 dei casi di violenza domestica contro le donne, aggressioni sessuali e altri atti di violenza e molestie di genere;
• l'Italia è scesa dal 34° al 36° posto su 49 paesi europei nella valutazione di ILGA Europe sulle politiche e le leggi a tutela delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT).

“Ostinati e contrari” è il titolo dell’edizione 2025, a sottolineare tutta la determinazione che è necessaria a portare avanti così a lungo una manifestazione che tocca i nervi scoperti del mondo contemporaneo.

Non mancherà di farlo anche quest’anno, a partire dal referendum sulla cittadinanza cui saranno chiamati a votare tutti i ragazzi e le ragazze, under 18, che parteciperanno alle attività della mattina, inclusi quelli che – sulla base delle norme vigenti – la cittadinanza rischiano di non averla mai. I dati verranno diffusi a chiusura della tre giorni e costituiranno un’indicazione significativa dell’opinione dei futuri cittadini e cittadine sul tema sempre vivo dell’immigrazione.

Pomeriggi e serate sono dedicati a incontri ed eventi aperti al pubblico.
Trump ha abolito i programmi aziendali DEI (Diversity Equity Inclusion) e molte corporation lo hanno seguito e stanno continuando a farlo: ne parlano Paola Profeta, vicerettrice della Bocconi, e Gabriella Crafa, vicepresidente di Diversity.
L’ONU con alcuni dei suoi principali rappresentanti, come Maurizio Massari, rappresentante permanente dell’Italia all’ONU, Paolo Lembo, docente di Science PO, ex capo missione ONU, e Volker Turk, Alto Commissario ONU per i diritti umani, è protagonista del dibattito sulla crisi del multilateralismo.
Gino Cecchettin, dopo aver incontrato gli studenti al mattino, dedica un’intera serata, quella di chiusura di mercoledì 7 maggio, all’incontro con il pubblico del Festival dei Diritti Umani.

Come sempre dal 2016, anche quest’anno il Festival si avvale dell’espressione artistica per promuovere riflessioni, attraverso una pluralità di linguaggi: quello della musica, con il concerto in collaborazione con il festival Voci per la Libertà di Amnesty International, che vede esibirsi Obi, Punkreas e Lotta; quello cinematografico, con la proiezione del film-documentario “Come se non ci fosse un domani”, diretto da Riccardo Cremona e Matteo Keffer, sui giovani attivisti di Ultima Generazione, in collaborazione con Amnesty International e Human Hall, hub per la tutela dei diritti umani dell'Università degli Studi di Milano; quello fotografico, con l’esposizione di una selezione di scatti scelti tra quelli che hanno accompagnato il Festival dei Diritti Umani in molte delle dieci edizioni realizzate.

Progetto speciale è poi quello in collaborazione con il fumettista Gianluca Costantini e dieci ex allievi del corso specialistico di Linguaggi del Fumetto dell’Accademia di Bologna a cui è stato chiesto di realizzare, a partire dal titolo dell’edizione “Ostinati e contrari”, dieci illustrazioni su coppie di concetti opposti, come diritti/privilegi, pace/guerre, noi/ego, attendibilità/fake-news. Il pubblico ne potrà ammirare l’esito nella sede di Parco.

A rifocillare il pubblico nelle pause dal denso palinsesto di incontri ed eventi, saranno le specialità proposte dai ragazzi e dalle ragazze di Luna Blu, fondazione che opera con la finalità di inserire ragazzi autistici nel settore dei servizi turistici al termine del ciclo scolastico.

L’edizione 2025 è sintesi di un percorso decennale durante il quale il Festival dei Diritti Umani ha unito testimonianze personali, studi e buone pratiche sui diritti umani in Italia e nel mondo, per parlare a tutte e tutti attraverso incontri, film e documentari, mostre fotografiche, iniziative speciali e un’intera sezione dedicata alle scuole: 70 tra progetti ed eventi realizzati, 700 docenti e 22.000 studenti coinvolti, 723 ospiti nazionali e internazionali, come il Premio Nobel per la Pace 2018 Nadia Murad; scrittori come Abraham Yehoshua; giornalisti e giornaliste come Ferruccio de Bortoli, Nello Scavo, Francesca Mannocchi, Rula Jebreal; economisti come Khalid Malik, Clara Mattei e Tito Boeri; artisti come Ai Weiwei e Michelangelo Pistoletto, cantanti e attori come Elio, Eugenio Finardi e Sabina Guzzanti.

La decima edizione del Festival dei Diritti Umani è promossa dalla Fondazione Diritti Umani ETS, in collaborazione con Fondazione Giulia Cecchettin, Voci per la Libertà, Fondazione Smemoranda, Action Aid, MM SpA, Human Hall – UNIMI, e realizzata con la sponsorship tecnica di Associazione Luna Blu e il patrocinio di Soleterre.

Scheda tecnica
Titolo Festival dei Diritti Umani – X edizione “Ostinati e contrari”
Date 5 - 7 maggio 2025
Sedi Parco, Via Umberto Binda 30, Milano | Università Statale, Via Festa del Perdono 3, Milano
Ingresso libero, su prenotazione
Info al pubblico 02.22198120 | segreteria@fondazionedirittiumani.org
https://fondazionedirittiumani.org/


12/04/2025 - 12.24.05

fonte: NORA comunicazione info@noracomunicazione.it


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.