AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 23h 47min.)
terminati (nuovi 2 tra 23h 47min.)


proponici le tue notizie

email:


Il decreto liste d’attesa è legge. Un primo passo verso la fine dell’antagonismo pubblico-privato. Nella foto: Giovanni Costantino

La legge per ridurre i tempi di attesa vede la luce senza ulteriori modifiche rispetto a quelle già approvate in Senato. Si conferma una visione unitaria delle componenti del SSN

Pianeta Salute news. Torino, 26 luglio 2024 – «Con le misure approvate dal Governo per ridurre i tempi d’attesa viene finalmente confermata la necessità di intendere le componenti pubblica e privata del SSN in sinergia tra loro. I tempi sembrano maturi per porre fine all’immotivato antagonismo alimentatosi negli anni a discapito dell’intero sistema salute». Così Giovanni Costantino, responsabile dell’Ufficio Lavoro e Relazioni Sindacali dell’Aris a seguito della recente conversione in legge del decreto “liste d’attesa”.

Il testo definitivo prevede infatti, tra le altre misure, l’adesione al Centro Unificato di Prenotazione (CUP), regionale o infra-regionale, non soltanto degli erogatori pubblici ma anche di quelli privati accreditati ospedalieri e ambulatoriali. Tale procedura mira a garantire una maggiore cooperazione nella gestione dei tempi e delle liste d’attesa, nell’ottica del miglior efficientamento del sistema salute. Il privato, inoltre, è chiamato a sopperire anche a eventuali ritardi delle strutture pubbliche nell’erogazione delle prestazioni richieste.
«La previsione di un CUP unico che permette al cittadino di ricorrere anche all’offerta del privato convenzionato - continua il giuslavorista – deve intendersi come misura proattivamente orientata a sbloccare lo stallo in cui il SSN si trova».

«Il sistema sanitario pubblico – conclude Giovanni Costantino – trova nelle strutture private il suo più valido alleato, che è in attesa di poter fare la sua parte a condizione che venga dotato di adeguati finanziamenti volti a una corretta valorizzazione delle professionalità coinvolte”.

https://www.costantinoandpartners.com/

Ufficio stampa Costantino&partners
brizzi comunicazione
Cecilia Brizzi c.brizzi@brizzicomunicazione.it 334 1854405
Stefano Morelli s.morelli@brizzicomunicazione.it 335 5920810
Giacinto Pira g.pira@brizzicomunicazione.it 344 2680880


26/07/2024 - 09.33.50

fonte: Stefano Morelli s.morelli@brizzicomunicazione.it


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.