Construmat mostrerà le grandi potenzialità delle costruzioni in legno e altri materiali organici. Viene creato un nuovo spazio a cui parteciperanno 22 aziende
|
| GMF news - Guida Mondiale delle Fiere. Torino, 11 maggio 2023 – La 22a edizione di Construmat avrà un'area di bioedilizia che esporrà i grandi vantaggi offerti dal costruire con materiali come legno, sughero, paglia, o attraverso tetti e facciate ricoperte di vegetazione. In questo spazio e nei giorni della manifestazione verrà realizzata una casa di 100 mq a basso impatto ambientale, salubre ed energeticamente efficiente.
L'utilizzo del legno come materiale da costruzione è in piena espansione grazie alle sue ottime proprietà isolanti, alla sua versatilità, durabilità e resistenza, alla riduzione dei tempi di costruzione che implica, ma soprattutto alla bassa impronta di carbonio che comporta rispetto ad altri materiali. In un momento in cui il settore delle costruzioni sta subendo profondi cambiamenti per soddisfare i requisiti dell'Unione Europea per avere un parco edilizio privo di emissioni entro il 2050, l'utilizzo di materiali naturali, come il legno, il sughero o la paglia, hanno un ruolo ruolo importante.
In questo senso, la 22a edizione di Construmat pone l'accento sulla sostenibilità e crea una nuova area dedicata a questo materiale. Si tratta di uno spazio proprio dove, durante i tre giorni della manifestazione, verrà costruita dal vivo una casa utilizzando strutture prefabbricate in legno, e altri elementi in sughero e paglia, oltre a tetti, facciate e interni vegetali. L'obiettivo è offrire l'opportunità ai professionisti che visitano la fiera di conoscere in prima persona alcune delle tecniche più innovative del momento che consentono di costruire case sostenibili, salutari ed energeticamente efficienti.
Lo spazio darà anche visibilità alle aziende che partecipano a questa dinamica, specializzate in questo tipo di costruzioni alternative e a basse emissioni: Amorim Cork, Cap Problema, Cegasa, Cuadern Campanals Arquitectes, Ecococon, Egoin Wood Group, Factor Energia, Hand, Institut Provençana, Kave Home, Lzf, Xavier Mas, Max Madera, Persiana Barcelona, ????Roca, Roi, Saint-Gobain, Sebastia, Simon, Simpson-Strong Tie, World Wood Future e Zania.
Questa nuova area si aggiunge all'ampia offerta del settore del legno presente nell'area espositiva che comprende produttori di legno lamellare incrociato e strutture lamellari, specialisti in costruzioni industrializzate e sistemi modulari, nonché aziende di distribuzione. Tra questi spiccano nomi come KLH, Simonin, Arquima, RMB, Vivre Enbois, Novaltra, Cecam, Cype, Geosec, Herms, Ibertrac, Kerakoll, Nou Bau o ITW Spain.
Construmat si terrà dal 23 al 25 maggio nella sede Gran Via della Fira de Barcelona con più di 200 aziende e più di 300 marchi che presenteranno gli ultimi materiali, strumenti, tecniche e servizi per l'edilizia sostenibile e un congresso con 40 presentazioni e 50 esperti dove si parlerà delle principali sfide del settore in termini di sostenibilità, industrializzazione e digitalizzazione.
https://www.construmat.com/en/
Richiedi qui l'accredito stampa
Alberto Sas Gimeno
932332378 asas@firabarcelona.com https://www.firabarcelona.com/en/
|