AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153263

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 21h 58min.)
terminati (nuovi 2 tra 21h 58min.)


proponici le tue notizie

email:


La Sardegna si prepara ad accogliere i viaggiatori provenienti dal mercato turistico degli Emirati Arabi Uniti con un volo diretto da/per Dubai a partire da giugno 2023, e si presenta all’Arabian Travel Market di Dubai dal 1 al 4 maggio 2023 allo stand EU 1880. Foto: Piscinas ©Ettore Cavalli

L'isola evidenzia le caratteristiche rivolte all’ "eco-turismo “e alla destagionalizzazione, mostrando il suo approccio al turismo sostenibile e le "gemme nascoste" da scoprire in questa splendida meta.

GMF news - Guida Mondiale delle Fiere. Torino, 2 maggio 2023 – La Sardegna, dal 1 al 4 maggio 2023 è a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, al Dubai World Trade Centre, per prendere parte al grande market place dell’area Mediorientale, il celebre ATM. Il territorio, 9 operatori locali e le istituzioni sarde - rappresentate da Giovanni Chessa, Assessore al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna - accoglieranno il pubblico nel proprio stand di 200m² (EU 1880) che, attraverso le sue ambientazioni, racconta la cultura, le tradizioni e l’essenza della destinazione. Lo spazio è suddiviso in svariate aree tematiche: oltre alla zona dedicata all’accoglienza, con desk affacciato sul passaggio principale, l’Isola darà il benvenuto a visitatori, operatori del settore turistico e media nella lounge centrale, dove si terranno momenti di riunione e di confronto. A sottolineare la grande cultura dell’ospitalità sarda sarà l’area “Ricaricati in Sardegna”, un luogo dove prendere una pausa dai frenetici ritmi della fiera. Non mancano i riferimenti alla natura del luogo, rappresentata da un albero di ulivo e da una parete di 20m di larghezza e 4m di altezza, che attraverso immagini studiate ad hoc porterà i visitatori nel cuore verde e tra i magnifici elementi naturali consuetamente offerti dall’Isola.

Con ATM, la Sardegna risveglia l’interesse e punta rafforzare ulteriormente il flusso turistico dagli Emirati Arabi Uniti (EAU): la destinazione, infatti, sarà collegata con tre frequenze settimanali a partire dal 22 giugno 2023. Operata da FlyDubai, la rotta diretta Dubai-Cagliari, capoluogo della Regione Sardegna, volerà il martedì, il giovedì e il sabato, con tariffe di andata e ritorno a partire da 2.600 AED. E poiché i cittadini degli Emirati Arabi Uniti possono soggiornare in Italia fino a 90 giorni senza visto, la Sardegna rinsalda i legami tra i due Paesi, con una serie di attività all'aperto, esperienze culturali e tour gastronomici che mostrano le "gemme nascoste" e l’autenticità che l'Isola ha da offrire.

L'Italia è da tempo una destinazione popolare per i turisti degli Emirati Arabi Uniti che cercano di sfuggire alle temperature desertiche dell'estate. Attualmente 2,47 milioni di turisti visitano il Paese ogni anno, con la Sardegna che si rende protagonista attraverso proposte, attrazioni e aree di straordinaria bellezza naturale. Dal rafting al trekking, dalle escursioni in barca al kayak, dai tour in bicicletta all'arrampicata, l'isola offre le più emozionanti attività all'aria aperta negli scenari più selvaggi del Mediterraneo Occidentale. È questo, oltre all'invidiabile posizione del Paese nel Mediterraneo centrale, a rendere la Sardegna una delle mete più ambite per le vacanze.

L’Approccio Eco Turistico

Ma non è tutto, la destinazione ha davvero tanto da offrire. Con la COP28 che si terrà negli Emirati Arabi Uniti nel corso di quest'anno, la Sardegna sta investendo molto nello sviluppo sostenibile per sottolineare il suo approccio "ecoturistico". La sua natura incontaminata, la straordinaria biodiversità, i grandi parchi naturali e le aree marine protette l'hanno resa uno degli ecosistemi più ricchi del Mediterraneo.

Lo dimostrano le iniziative a sostegno di un turismo più consapevole e i numerosi riconoscimenti, come quello delle Cinque Vele, assegnato dalla Guida Blu nel 2022 a sei località turistiche locali, che confermano il primato della Sardegna in questo campo. La destinazione propone sempre più spesso esperienze che influenzano il turista in modo positivo, coinvolgendolo nel rispetto dell'Isola e di tutto ciò che ne fa parte, impegnandosi costantemente a limitare l'impatto dell'uomo.

Autentico Charme

Se la Sardegna è famosa per i suoi splendidi 2.000 km di costa, le spiagge meravigliose e i luoghi paradisiaci per surfisti, velisti e subacquei, la destinazione ha anche una ricca storia da scoprire. Ospita innumerevoli tesori archeologici, tra cui i mitici nuraghi - risalenti a più di 3.000 anni fa e riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO - che testimoniano i vari capitoli dell'interessante storia della Sardegna.

Delizie gastronomiche

Inoltre, la Sardegna è anche un paradiso della buona tavola. Per chi è alla ricerca di un tour gastronomico, la destinazione è famosa per le sue materie prime di alta qualità come i suoi eccellenti formaggi come il pecorino e la ricotta affumicata. I segreti dell'artigiano sono raccontati da mani sapienti, che conducono attraverso antiche tradizioni nate nel centro del Mediterraneo.

Per ulteriori informazioni:

www.sardegnaturismo.it
www.sardegnacultura.it


02/05/2023 - 10.36.29

fonte: Ufficio Stampa - Sardegna Turismo serena@globaltourist.it


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.