Certificazione delle manifestazioni fieristiche: accreditato il primo organismo
|
| ACCREDIA. 13.12.2012 – Il Comitato Settoriale di Accreditamento Certificazione e Ispezione di ACCREDIA del 13 dicembre 2012 ha deliberato il primo accreditamento per lo schema di certificazione dei dati relativi agli eventi fieristici, ai sensi della norma ISO 25639 -2:2008 "Exhibitions, shows, fairs and conventions - Part 2: Measurement procedures for statistical purposes".
L'organismo di certificazione ISFCERT Srl è stato infatti valutato competente per certificare, su base volontaria, i dati statistici relativi alle manifestazioni fieristiche che ne faranno richiesta, come il numero dei visitatori, quello degli espositori, l'estensione delle superfici espositive e il numero di convegni organizzati durante l'evento fieristico.
L'accreditamento di ISFCERT Srl sarà ufficializzato con la prossima pubblicazione sul sito web di ACCREDIA della delibera del Comitato Settoriale di Accreditamento Certificazione e Ispezione.
Il riferimento tecnico applicabile per rilasciare sotto accreditamento le certificazioni ISO 25639 -2:2008 è il documento "Criteri e modalità per l'accreditamento di organismi operanti la certificazione dei dati relativi agli eventi fieristici". Si tratta del Protocollo proprietario per ACCREDIA, approvato lo scorso 25 luglio dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che prescrive apposite regole e procedure intese a ottimizzare l'attività di accreditamento degli organismi di certificazione operanti la certificazione dei dati relativi a un evento fieristico, in accordo alla norma UNI CEI EN 45011 (e futura ISO 17025) e relativi documenti applicabili.
L'Italia è il primo Paese al mondo a richiedere l'accreditamento degli organismi operanti la certificazione dei dati delle manifestazioni fieristiche.
Il valore di questo accreditamento è da leggersi anche alla luce del progetto di rilancio del settore fieristico portato avanti dal Tavolo di Coordinamento nazionale, composto dal Ministero dello Sviluppo Economico, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalle Associazioni di categoria del settore fieristico, AEFI, CFI e CFT, che con il Protocollo ha affidato ad ACCREDIA l'incarico di qualificare gli organismi di certificazione.
Diversi i vantaggi per le manifestazioni fieristiche che sceglieranno di farsi certificare: da procedure amministrative regionali più snelle al riconoscimento di priorità nel quadro delle attività promozionali a favore dell'internazionalizzazione del Sistema fieristico gestite dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalle Regioni, passando per l'attribuzione di patrocinio Ministeriale e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome alla manifestazione certificata.
Gli organizzatori delle fiere potranno così rilevare e certificare i dati attinenti agli espositori e ai visitatori anche al fine di inserirli nelle statistiche europee e ottenere in questo modo il riconoscimento della qualifica di "fiera internazionale".
|