AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 21h 49min.)
terminati (nuovi 2 tra 21h 49min.)


proponici le tue notizie

Armando Massarenti
Come siamo diventati stupidi
Una immodesta proposta per tornare intelligenti
Guerini e Associati


Pianeta Libri news. Torino, 13 giugno 2025 – Che siamo diventati tutti stupidi non oseremo dirlo. Sarebbe il colmo del politicamente scorretto. Diremo allora che, negli ultimi decenni, il principale vettore dell’intelligenza – un pensiero critico basato su un sapere solido, aperto e antidogmatico – è diventato merce sempre più rara tra i cittadini delle nostre società industrializzate, persino tra coloro che hanno conseguito una laurea. E se fosse proprio il «politicamente corretto», con i suoi annessi e connessi, ad aver contribuito a offuscare la nostra intelligenza? Insieme a Internet è tra i principali sospettati.

Dal 2004 si è verificata un’inversione di tendenza, dopo un secolo di ascesa, del celebre «effetto Flynn» che misura l’intelligenza. Che cosa è successo? Mentre in rete si accentuano polarizzazione, tribalismo e esibizionismo morale, nelle università americane, con riverberi su quelle nostrane, censori di destra e di sinistra si contendono il terreno. A farne le spese è ciò che di più prezioso ci ha regalato la civiltà: il liberalismo politico e la capacità di elaborare un pensiero autonomo.

“Noi, cittadini delle moderne società democratiche, siamo davvero diventati stupidi? Sono ormai in molti a crederlo e le evidenze non sembrano mancare. Il titolo di questo libro sembra addirittura darlo per scontato, e se lo avete tra le dita è forse perché anche voi condividete questa (invero iperbolica e volutamente un po’ qualunquistica) affermazione.”

L'autore

Armando Massarenti
, caporedattore de Il Sole 24 Ore, giornalista culturale e filosofo della scienza, ha scritto molti libri e vinto numerosi premi, tra cui il premio filosofico Castiglioncello (nel 2007 con Il lancio del nano) e il premio nazionale per la divulgazione scientifica del Cnr (nel 2021 con La pandemia dei dati, scritto con Antonietta Mira). È membro del comitato scientifico per il Museo educativo sulla moneta e l’economia della Banca d’Italia. Il tema del pensiero critico è uno dei leitmotiv dei suoi libri, tra cui Il filosofo tascabile (2009), Dizionario delle idee non comuni (2010), Istruzioni per rendersi felici (2014), Metti l’amore sopra ogni cosa. Una filosofia per star bene con gli altri (2017). Con Paolo Legrenzi ha scritto La buona logica. Imparare a pensare (2015) e L’economia nella mente (2016).

Armando Massarenti
Come siamo diventati stupidi
Una immodesta proposta per tornare intelligenti

Guerini e Associati, Milano, 1ª edizione: aprile 2024
Collana: Sguardi sul mondo attuale (SMA)
Numero Pagine: 208. Brossura fresata, con alette
ISBN: 9788862509107
18,00 €


13/06/2025 - 12.41.51

fonte: Guerini e Associati


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.