Bologna, 28 maggio. Un’assemblea per costruire il futuro del clima insieme e rafforzare il ruolo della cittadinanza
Dalla ricerca alla partecipazione: un confronto europeo su come rendere le politiche climatiche più democratiche e inclusive
|
| PRISMA news. Torino, 27 maggio 2026 – Si terrà nel cuore dell’Emilia-Romagna il primo Evento Pubblico Europeo del progetto CLIMAS, con un incontro aperto a cittadinanza, istituzioni di ricerca, amministrazioni pubbliche, persone attiviste e associazioni per confrontarsi sul futuro della partecipazione democratica alle politiche climatiche.
CLIMAS – CLIMAte change citizens engagement toolbox for dealing with Societal resilience – è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon Europe, che intende promuovere la resilienza climatica attraverso un approccio partecipativo e inclusivo, con strumenti operativi sviluppati e testati attraverso processi di co-creazione insieme a cittadinanza, persone facilitatrici, istituti di ricerca e istituzioni.
L'ambizione del progetto CLIMAS è sostenere la trasformazione verso la resilienza climatica, offrendo ad enti, organizzazioni, associazioni e cittadinanza possibili strumenti mirati ad affrontare i temi dell'adattamento climatico, con un orientamento ai problemi concreti e alle soluzioni tangibili. Gli strumenti sviluppati dal progetto CLIMAS sono il frutto di un lavoro di ricerca collaborativo e di scambio tra 4 Living Labs e 3 Assemblee per il Clima in Europa e sono stati co-progettati insieme a gruppi promotori, associazioni senza scopo di lucro, movimenti civili, persone esperte di facilitazione, osservatrici ed osservatori, partecipanti alle assemblee e ai Living Labs dislocati nei diversi paesi partner.
Rebecca Hueting, Communication Leader ed esperta sui temi dell’inclusività e dell’impatto sociale del progetto per Deep Blue, ha commentato: “Quando abbiamo avviato questo progetto di ricerca, il nostro obiettivo era quello di integrare la giustizia climatica nelle Assemblee Cittadine per il Clima, coinvolgendo direttamente le persone destinatarie delle misure di adattamento climatico. Sappiamo che le persone che pagano il costo più alto della policrisi in atto sono anche quelle meno coinvolte nell’identificazione delle scelte necessarie per fronteggiare il cambiamento climatico.
Grazie all’esperienza del team di ricerca e al particolare approccio centrato sulla persona, Deep Blue ha sviluppato strumenti che possono aumentare l’accessibilità, l’inclusività e la rappresentatività del processo partecipativo nel suo complesso, dall’ideazione fino al loro compimento. Climas pone un importante focus sulla ricerca, mettendo comunque al primo posto valori essenziali quali i diritti umani”.
Applicando un approccio di Design Thinking e meccanismi di Citizen Science, il team di ricerca ha sviluppato, testato e calibrato dei tool utilizzabili dalle future Assemblee Climatiche in Europa. Durante l’evento si terranno delle tavole rotonde e momenti aperti di discussione per raccogliere opinioni e raccomandazioni.
Perché proprio a Bologna?
Nel 2019, il Comune di Bologna ha dichiarato l’emergenza climatica ed ecologica, avviando un processo culminato nel 2023 con la prima Assemblea Cittadina per il Clima, supportata da una riforma dello Statuto comunale. Bologna è oggi una delle 100 Città Europee "Climate Neutral by 2030", ed è riconosciuta per il forte tessuto civico e partecipativo: un contesto ideale per ospitare questo evento.
Cosa sono le Assemblee Cittadine per il Clima?
Le Assemblee del Clima sono strumenti di democrazia deliberativa: gruppi di cittadini, selezionati tramite sorteggio e stratificati in base alla reale composizione demografica della popolazione locale, discutono e propongono soluzioni condivise a sfide complesse, come il cambiamento climatico. Attraverso dialogo, argomentazione e confronto informato, queste assemblee contribuiscono a definire politiche pubbliche eque e sostenibili, a livello locale, regionale o nazionale.
REGISTRATI
GUARDA L'AGENDA
Ufficio Stampa: Silvia Magna press.office@dblue.it +39 349 25 16221 https://dblue.it
Mercoledì 28 maggio 2025 Luogo: The Social Hub – Via Aristotile Fioravanti 27 (Bologna) Orari: Dalle ore 15:00 alle ore 20:00 Lingue: Italiano e inglese, con traduzione simultanea Servizi: Spazio gioco bimbi (18:00–20:00), accessibilità garantita, rinfresco vegano finale. SCOPRI IL PROGETTO
|