AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 21h 43min.)
terminati (nuovi 2 tra 21h 43min.)


proponici le tue notizie

Al Festival dell’Economia di Trento, il 22/05 alle ore 11:15 (Sala degli Arazzi - Museo Diocesano), l’autrice presenterà il volume In anteprima
"DOMINIO. Il mito del nuovo ordine mondiale" di Adriana Castagnoli (nella foto) con Il Sole 24 Ore dal 24 maggio in edicola e dal 30 maggio in libreria
La Cina controlla il 70% delle terre rare, il 10% più ricco degli americani spende quanto il restante 90%, i dazi, le sanzioni e le guerre tecnologiche sono le nuove armi di una competizione globale senza regole, l’Europa è al bivio, la democrazia è sotto pressione
Un viaggio attraverso le fratture dell’Occidente, populismi, nuove forme di autoritarismo, tecno-oligarchie in ascesa e un ordine mondiale che si sgretola sotto i nostri occhi


GMF news - Guida Mondiale delle Fiere. Torino, 21 maggio 2025 – Parlare di un mondo in cui le guerre si combattono con algoritmi, le democrazie si piegano alle piattaforme digitali e le superpotenze si contendono l’egemonia a colpi di dazi e droni sembra fantascienza, ma non lo è: si tratta del nostro presente. Nel suo nuovo libro edito da Il Sole 24 Ore, DOMINIO. Il mito del nuovo ordine mondiale, Adriana Castagnoli, storica dell’economia e editorialista del Sole 24 Ore, offre una lettura magistrale delle dinamiche geopolitiche, economiche e tecnologiche che stanno plasmando il XXI secolo.

Il mondo è entrato in una fase di trasformazione radicale. Dopo la fine dell’ordine liberale a guida americana, nuove potenze, nuove tecnologie e nuove ideologie stanno ridefinendo le regole del gioco globale. Un interregno in senso gramsciano, dove “il vecchio muore e il nuovo non può nascere”, in cui si moltiplicano le tensioni geopolitiche, le guerre economiche, le sfide tecnologiche e le fratture culturali.

Con uno stile incisivo e documentato, Castagnoli analizza le strategie di attori chiave come Stati Uniti, Cina, Russia e Unione Europea. Attraverso un’analisi che intreccia storia, economia, tecnologia e politica, l’autrice indaga le contraddizioni dei nuovi ordini emergenti, il ritorno del mercantilismo, la sfida tra democrazie e autocrazie, e l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’equilibrio globale. Un libro-bussola per comprendere il presente e orientarsi nell’incerto futuro che ci attende.

“La storia recente suggerisce che la competizione per la creazione di un nuovo ordine è lunga, varia e profondamente influenzata dai modi, dalle visioni e dai valori con cui le grandi potenze affrontano la discontinuità.

Sino a oggi, la democrazia, i mercati liberi e la più ampia architettura internazionale, progettata per estendere e istituzionalizzare queste idee a livello globale, si sono identificati con l’ordine immaginario e il mito dell’America.

Ma, nell’era di Trump, i rischi geopolitici nel mondo non provengono più soltanto da potenze come Cina e Russia. In quanto, ammonisce Ivo Daalder, ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la NATO, il caos e «il rischio più grande siamo noi. È l’America».”

Il libro è diviso in quattro sezioni tematiche. La prima, “Il potere e il mito”, analizza le fondamenta storiche e ideologiche dell’ordine internazionale moderno, mettendo in luce come ogni assetto globale si basi su narrazioni mitiche che ne giustificano la legittimità. A partire dalla Pace di Vestfalia del 1648, considerata il mito fondativo della sovranità statale, l’autrice mostra come questi riferimenti siano stati più volte reinterpretati per sostenere visioni di potere, oggi rimesse in discussione da attori come Cina, Russia e persino dagli Stati Uniti stessi. Un ritorno del “concerto delle potenze”, un modello che richiama il Congresso di Vienna del 1815, in cui le grandi potenze cercano di negoziare nuovi equilibri globali escludendo le istituzioni multilaterali. Un modello fragile e rischioso, privo di regole condivise e fondato su rapporti di forza instabili.

La seconda sezione, “Guerra economica e sicurezza nazionale”, analizza come il commercio diventa un’arma: dazi, sanzioni e restrizioni tecnologiche sono strumenti di potere. Le alleanze sono sempre più fluide e “a geometria variabile”. La cooperazione si basa su interessi contingenti piuttosto che su valori condivisi. La globalizzazione non finisce, ma si riconfigura in un mondo frammentato.

La terza parte del libro, intitolata “Tecno-oligarchie e Stati-nazione”, affronta il crescente potere delle élite tecnologiche e il loro impatto sugli equilibri politici e istituzionali. La concentrazione di ricchezza e influenza nelle mani di pochi imprenditori digitali – in particolare negli Stati Uniti – sta ridefinendo il rapporto tra capitale, democrazia e sovranità statale. Figure come Elon Musk, Peter Thiel e altri protagonisti della Silicon Valley hanno acquisito un ruolo centrale non solo nell’economia, ma anche nella politica e nella società.

La quarta parte, “Potere e caos”, esplora il disordine crescente che caratterizza l’attuale sistema internazionale e la competizione tra potenze per definire un nuovo ordine mondiale. Chiude con una riflessione sull’ansia collettiva che attraversa le democrazie occidentali, aggravata dal debito, dalla disuguaglianza e dalla perdita di fiducia nelle istituzioni. In un mondo sempre più caotico, la sfida non è solo tra potenze, ma tra modelli di futuro.

Il volume sarà in edicola, per un mese, dal 24 maggio al costo di € 12,90 (oltre al prezzo del quotidiano); sarà disponibile nelle librerie dal 30 maggio a € 16,90.

AUTRICE

Adriana Castagnoli è storica dell’economia, è editorialista de Il Sole 24 Ore, componente del Comitato scientifico del Festival dell’Economia di Trento e fellow dell’Istituto Affari Internazionali. È autrice di numerosi articoli e studi in tema di geoeconomia e geopolitica. Ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Torino. Tra le sue pubblicazioni più recenti, ricordiamo La guerra fredda economica. Italia e Stati Uniti 1947-1989 (Laterza, 2015), Il lungo addio. La fine dell’alleanza tra Europa e Stati Uniti (Laterza, 2019), Terre di mezzo. Guerre, imperi, energia e il futuro delle democrazie (Il Sole 24 Ore, 2023).

DATI

Titolo: DOMINIO
Sottotitolo: Il mito del nuovo ordine mondiale
Autore : Adriana Castagnoli
Editore: Il Sole 24 Ore
Pagine: 240
Formato: 14 x 21 cm
Rilegatura: brossura
Lingua: italiano
Uscita edicola: 24 maggio 2025
Uscita libreria: 30 maggio 2025
Prezzo edicola: € 12,90
Prezzo libreria: € 16,90

Per informazioni alla stampa:
Giulia Vielmi
Ufficio stampa e comunicazione
giulia.vielmi@ilsole24ore.com
M: 3457275830
https://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/it


21/05/2025 - 12.37.54

fonte: Giulia Vielmi giulia.vielmi@ilsole24ore.com


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.