Pharmintech, la parola alla tecnologia per il life science
Un ricco calendario di appuntamenti affronterà con esperti e stakeholder i principali temi del mondo farmaceutico
|
| GMF news - Guida Mondiale delle Fiere. Torino, 21 maggio 2025 – La nuova edizione di Pharmintech Powered by Ipack Ima è sempre più vicina. Dal 27 al 30 maggio, al Padiglione 2 di Fiera Milano, i principali protagonisti del settore life science presenteranno le ultime innovazioni nel processing e packaging per il comparto chimico-farmaceutico e cosmetico.
Pharmintech 2025 sarà un'importante occasione di business per il mondo farmaceutico, con quattro giorni dedicati a incontri e partnership tra operatori, grandi brand e buyer internazionali, arricchiti da un programma realizzato con le principali associazioni del comparto: AFI, ADF, ASCCA, Aschimfarma, Assobiotec, Egualia, Farmindustria, ISPE, PDA e UCIMA.
Al palco dell'area Tech Space si alterneranno esperti di alto profilo, accademici, Ceo, direttori scientifici, data analyst, giornalisti e rappresentanti delle associazioni, con dibattiti e approfondimenti sul futuro del Life Science.
Un calendario internazionale curato e patrocinato da AFI (Associazione Farmaceutici Industria), che deve il suo valore al prezioso contributo del Dott. Alberto Bartolini, Responsabile AFI Area Supply Chain e Innovazione Tecnologica, nell'elaborazione dei contenuti, focalizzati su tre temi chiave per affrontare le sfide più attuali e che si svolgeranno nelle sessioni di apertura delle prime tre giornate:
• Biotech e farmaci innovativi: nuove frontiere produttive che richiedono qualità elevata, gestione dei costi, biosicurezza e continui investimenti in ricerca e logistica. • Nuove tecnologie: Intelligenza Artificiale e digitalizzazione al servizio dell'industria per ottimizzare i processi e aumentare l'efficienza. • Sostenibilità e Green Pharma: soluzioni innovative per il packaging secondario, il riciclo e l'analisi del ciclo di vita dei materiali, per una filiera più responsabile.
Martedì 27 maggio Ore 14:00 - Convegno d'apertura 'Attualità e innovazione nel mondo farmaceutico: l'evoluzione del farmaco biotech' con interventi di Marialuisa Nolli (NCNbio), Alberto Bartolini (AFI/CIT Pharma), un portavoce di rilievo da Farmindustria e Giorgio Ghignoni (Assobiotec), con la moderazione di Ilaria Vesentini (Sole24Ore). Ore 15:45 - Focus 'Dazi e strategie: Come muoversi nel nuovo scenario globale' con Carlo Altomonte (Università Bocconi) sulle dinamiche commerciali mondiali.
Mercoledì 28 maggio Ore 10:00 - Tavola rotonda 'Tecnologie emergenti: il futuro della produzione Pharma', con la partecipazione di Paola Martini (Takeda Italia), Andrea Lecci (Antares Vision), Adriano Pietrosanto (Egualia), Gianpaolo Baranzoni (AFI), Giovanna Pescatore (Farmindustria) e Matteo Barbieri (Sea Vision). Ore 12:00 - Alberto Bartolini (AFI/CIT Pharma) introduce l'intervento 'Creating value with Digital Twins for Batch Plant' di Peer Sander (INOSIM) in cui si discute dei gemelli digitali negli impianti di dosaggio presentando in esclusiva per l'Europa un progetto frutto di anni di ricerca.
Giovedì 29 maggio Ore 10:00 - Panel sul 'Farmaceutico e Sostenibilità: l'impatto del Green Deal nell'industria Pharma', con speaker da Aliplast, ISPE, Marco Braccini (Eurpack), Giovanna Pescatore (Farmindustria), Adriano Pietrosanto (Egualia). Ore 12:00 - Dialogo tra Fabio Vitale (SkyTG24) e Marco Taisch (PoliMi/MADE) sulle sfide della manifattura industriale con il 'Leader's Talk: Idee, Sfide e Futuro'.
Il programma è in costante aggiornamento. Scopri tutti gli appuntamenti, inclusi quelli di IPACK-IMA, cliccando qui.
Per accreditarsi come stampa alla manifestazione, cliccare qui.
|