Navi: quando l’intelligenza artificiale educa al pensiero critico. Samsung e Domus Academy premiano il progetto vincitore di Samsung Innovation Campus
Un dispositivo che rileva la disinformazione e insegna a interrogare i contenuti digitali
|
| PRISMA news. Torino, 21 maggio 2025 – In Domus Academy, prestigiosa scuola di design milanese, si è tenuta la premiazione del progetto vincitore del corso, realizzato in collaborazione con Samsung Electronics Italia, nell’ambito di Samsung Innovation Campus, il programma di alta formazione promosso per fornire agli studenti competenze digitali avanzate e soft skill, fondamentali per affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione. Il progetto ha visto protagonisti gli studenti dei Master in Product Design e in Interaction Design.
Samsung Innovation Campus accompagna i giovani in un percorso formativo dedicato all’innovazione, con l’obiettivo di prepararli alle sfide del mondo digitale. In questo contesto, Samsung e Domus Academy hanno lanciato agli studenti una sfida creativa: immaginare il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale nella quotidianità di domani, esplorando il ruolo che la Generative AI potrà avere negli oggetti d’uso comune. A supporto del corso, il coinvolgimento diretto del Samsung Design Innovation Center di Parigi, che ha curato il brief progettuale e affiancato gli studenti in qualità di tutor.
Il progetto vincitore è Navi, un dispositivo fisico potenziato dall’intelligenza artificiale, progettato per contrastare il problema della diffusione di notizie false o imprecise. In un’epoca in cui la disinformazione si propaga rapidamente, Navi si propone come strumento consapevole che invita gli utenti a interrogarsi sui contenuti con cui interagiscono, anziché accettarli passivamente. Analizza in modo continuo le informazioni provenienti da dispositivi e fonti esterne, confrontandole con database di fact-checking autorevoli. A seconda del livello di attendibilità rilevato, il dispositivo fornisce un feedback in tempo reale: resta immobile se le informazioni risultano affidabili, oscilla leggermente ed emette una luce lampeggiante in presenza di contenuti non verificati, mentre in caso di informazioni false reagisce con un movimento più deciso e una luce fissa.
Navi stimola il pensiero critico e si presenta come strumento educativo per promuovere una fruizione consapevole dei contenuti digitali. Le sue applicazioni potenziali spaziano dall’ambito scolastico all’alfabetizzazione mediatica, contribuendo alla formazione di individui più attenti, informati e responsabili.
Il dispositivo è stato sviluppato da Javiera Bakic (Master in Interaction Design), Ekin Yuksel e Shane Bana (entrambi del Master in Product Design), che si sono aggiudicati uno smartphone top di gamma Galaxy S25, premio Samsung previsto dal programma. Il progetto ha voluto mettere in luce il valore dell’incontro tra discipline STEM e competenze trasversali, un tema caro a Samsung, che con il proprio impegno nel campo educativo intende formare una nuova generazione di pensatori capaci di muoversi con consapevolezza tra innovazione tecnologica e visione umanistica.
“Con progetti come questo vogliamo valorizzare il potenziale dell’intelligenza artificiale come leva educativa e sociale. Navi è il risultato concreto di un approccio che unisce tecnologia e pensiero critico, invitando le nuove generazioni a interrogarsi sul ruolo dell’informazione nella società digitale. Insieme a Domus Academy, nostro partner in questo percorso, abbiamo voluto proporre una sfida che stimolasse la riflessione sull’uso consapevole dell’AI, promuovendo una cultura dell’innovazione che metta sempre al centro l’essere umano. Crediamo profondamente nel valore del dialogo tra discipline STEM e competenze umanistiche, ed è proprio su questo incontro che Samsung costruisce il proprio impegno formativo: formare giovani in grado non solo di padroneggiare l’innovazione, ma anche di interpretarla e guidarla in modo etico e consapevole.” Ha dichiarato Anastasia Buda, head of ESG, Corporate Citizenship & Internal Communication Manager di Samsung Electronics Italia.
Il percorso progettuale è stato diretto dai docenti Aoi Hasegawa (Programme Leader Master in Product Design), Giovanni Caruso (Programme Leader Master in Interaction Design), Mario Crippa (Project Leader) e Silvio Cioni (Director of Education di Domus Academy).
“Siamo molto lieti di aver lavorato con il Samsung Innovation Center su un tema così all'avanguardia, come l'immaginare la prossima generazione di esperienze AI-embedded. I sistemi di IA stanno già rimodellando e dando un nuovo significato al modo in cui interagiamo ogni giorno con i prodotti e i servizi. Avere avuto l'opportunità di immaginare scenari futuri è stato un esercizio di design prezioso per ogni studente che ha partecipato.” Ha commentato Silvio Cioni, Director of Education di Domus Academy
Galaxy AI Campus Design Café.
A completamento dell’esperienza formativa e immersiva offerta da Samsung in occasione dell’evento, Domus Academy ha ospitato dal 13 al 20 maggio il Galaxy AI Campus Design Café, uno spazio temporaneo allestito nella Ground Hall dell’ateneo in occasione del lancio del nuovo Galaxy S25 Edge. Un’area pensata per coinvolgere attivamente la community studentesca attraverso momenti di scoperta e interazione con l’ecosistema Galaxy grazie a diverse experience. Tra queste: il Corner Slim Challenge, che ha invitato a confrontare la leggerezza e la sottigliezza di Galaxy S25 Edge con oggetti di uso quotidiano come matite, bacchette o cannucce, utilizzando calibro e bilancino di precisione; il Photobooth Corner, per provare la nuova fotocamera e le funzionalità AI di Galaxy S25 Edge, portando a casa una foto stampata come gadget ricordo; i tavoli centrali con le Game Boxes Galaxy AI, dove esplorare le funzioni di intelligenza artificiale come Assistente al disegno e Regola Audio, pensate per supportare la vita quotidiana degli studenti; la Demo Ecosystem Experience, per sperimentare l’integrazione tra Galaxy S25 Edge e Galaxy Book5, con funzionalità avanzate tra cui Collegamento a Windows, Copilot, AI Select, Controllo Multiplo e mirroring di Photoshop, particolarmente utile in un contesto accademico creativo. Hanno completato l’allestimento le torrette espositive dedicate alla nuova serie Galaxy S25 e i segnalibri con QR code che rimandano alle offerte esclusive per studenti, disponibili sull’e-store Samsung nell’area dedicata proprio al mondo universitario.
Samsung Innovation Campus: potenziare le competenze digitali per il futuro
Innovation Campus fa parte di Together for Tomorrow! Enabling People, programma globale di Samsung per la formazione e la diffusione delle competenze digitali dei giovani che offre momenti di formazione a vari livelli, per supportare gli studenti ad acquisire le competenze fondamentali legate al mondo dell’innovazione e del digitale e a sviluppare le soft skills necessarie per entrare in modo efficace in un mondo del lavoro in continua evoluzione. Samsung, in Italia, da oltre 10 anni aiuta i giovani a cogliere le opportunità e i benefici del digitale affinché si facciano promotori di un cambiamento positivo nella società. In questi anni Samsung Electronics Italia, attraverso i suoi programmi di Corporate Citizenship, ha raggiunto oltre 100.000 studenti su tutto il territorio nazionale, operando, solo negli ultimi 3 anni, con oltre 1000 istituti scolastici e 20 università distribuite su tutto il territorio italiano. Samsung ha inoltre collaborato con numerose onlus portando opportunità di formazione a categorie svantaggiate. Nel 2023 e 2024 ha ideato, realizzato e pubblicato il podcast “La Voce della tua generazione”, che ha raggiunto oltre 15.000 ascoltatori: il progetto, nelle sue due edizioni, ha dato a 30 ragazzi l’opportunità di utilizzare la tecnologia per esprimere i propri disagi, emozioni e desideri. Per ulteriori informazioni accedi a questo link.
Domus Academy
Domus Academy è un luogo dove i designer del futuro possono vivere un ambiente aperto e interdisciplinare, lavorando con aziende visionarie e all'avanguardia. Seguendo il metodo basato sul learning by designing, gli studenti sviluppano un mindset che consente loro di trovare soluzioni creative in scenari futuri.
L'offerta formativa di Domus Academy comprende Corsi Triennali, Bienni Specialistici e Master Accademici riconosciuti a livello internazionale e accreditati dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Completano l'offerta i Dual Award, che consentono agli studenti di ottenere, al termine del percorso, un ulteriore riconoscimento del titolo dal sistema accademico britannico.
I corsi si sviluppano in diverse aree, Fashion, Design e Business, preparando gli studenti a intraprendere carriere di successo nel mondo delle industrie creative, attraverso un approccio innovativo e orientato al lavoro.
Negli anni Domus Academy ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Compasso d'Oro per la qualità della ricerca e dell'approccio accademico e lo Special Badge of Excellence in Learning Experience da The Business of Fashion. È inclusa nel QS University Ranking by Subject, UI GreenMetric World University Rankings e THE Impact Rankings.
Samsung Electronics
Samsung ispira il mondo e delinea il futuro attraverso idee e tecnologie rivoluzionarie, trasformando il mondo dei TV, smartphone, tecnologie indossabili, tablet, elettrodomestici, sistemi di rete e memorie, sistemi LSI e soluzioni LED. Per essere aggiornati sulle ultime novità, è possibile visitare la sezione Samsung Newsroom su www.samsung.com. Samsung interpreta a livello locale la visione della Global Corporate Citizenship legandola al concetto di “Enabling People” ("Abilitare le persone"), proponendosi di aiutare i giovani a cogliere le opportunità e i benefici del digitale affinché si facciano promotori di un cambiamento positivo nella società. L’azienda si impegna a fornire alle generazioni future tutti gli strumenti, le conoscenze, la creatività e l'empatia necessarie per prosperare in un futuro guidato dalla tecnologia, in linea con l’obiettivo 4 - Quality Education - degli SDG, ovvero gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile istituiti dalle Nazioni Unite. Numerosi sono i progetti di formazione digitale sviluppati in Italia, tra cui Innovation Campus, nato in collaborazione con alcune università italiane per offrire agli studenti competenze digitali focalizzate sui nuovi trend tecnologici. A questo si aggiunge anche Solve for Tomorrow, un percorso per gli studenti delle scuole primarie e secondarie sul tema dell’educazione civica digitale per sensibilizzarli a un utilizzo consapevole e responsabile delle piattaforme online. Oltre a queste iniziative, Samsung si impegna anche al suo interno in attività di volontariato aziendale, attraverso cui i dipendenti mettono le proprie competenze, in particolare quelle digitali, a servizio delle categorie più deboli della società, perseguendo una logica di inclusione digitale.
Samsung Electronics Italia Via Mike Bongiorno, 9 - 20124 Milano Tel. +39 02 921891 Luca Sbarra l.sbarra@samsung.com https://www.samsung.com
Ufficio Stampa c/o MSL Group Alessia Carlozzo alessia.carlozzo@mslgroup.com Elena Oricelli elena.oricelli@mslgroup.com ufficio_stampa_samsung@mslgroup.com https://mslgroup.com/
|