AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

9 (nuovi 10 tra 29gg. 23h 21min.)
1 (nuovi 2 tra 23h 21min.)


proponici le tue notizie

Al Salone del Libro di Torino, Il Sole 24 Ore lancia in anteprima: Elonomics. Le idee, il potere, le crisi e la prossima sfida di Musk di Angelica Migliorisi e Andrea Salvioli, nato dal podcast di successo di Radio 24, “Elon. Uno, nessuno, cento Musk”
Gli autori ne discuteranno domani giovedì 15 maggio in due appuntamenti: alle ore 12:45 nella Sala Rosa e alle ore 15:00 nello Spazio eventi (Stand X60 del Gruppo 24 ORE, Padiglione Oval)


GMF news - Guida Mondiale delle Fiere. Torino, 14 maggio 2025 – Elon Musk guida il ranking dei 500 miliardari più ricchi al mondo dal 2020, secondo la classifica di Bloomberg. È stato il primo uomo a varcare la soglia dei 400 miliardi, e sempre lui, nell’autunno 2021, è stato il primo con un patrimonio superiore ai 300 miliardi di dollari. Ma come è arrivato a queste cifre astronomiche? Il nuovo libro del Sole 24 Ore, Elonomics. Le idee, il potere, le crisi e la prossima sfida di Musk, compie un’analisi approfondita, mettendo in luce l’evoluzione della carriera, e della ricchezza, dell’uomo che ha rivoluzionato il mondo della tecnologia e dell’innovazione.

Scritto da Angelica Migliorisi, giornalista, social media specialist e podcaster per Il Sole 24 Ore, e Luca Salvioli, giornalista, responsabile nuovi formati del Sole 24 Ore digitale e coordinatore dell’area data-visual del Sole 24 Ore, questo libro, in edicola dal 20 maggio e in libreria dal 30 maggio, ci guida attraverso le molteplici sfaccettature di Musk, dalle sue prime imprese fino alle sfide più recenti.

Prima, un imprenditore geniale e spregiudicato, le cui aziende, nate sul limite del possibile, sono diventate tra le più strategiche, innovative e visionarie al mondo:

“SpaceX è l’avventura imprenditoriale più folle portata avanti da Elon Musk.

Non ci crede praticamente nessuno all’inizio, nel 2001, quando con i 100 milioni di dollari realizzati con la vendita di PayPal, Elon decide di fondare una società che mira a rendere la nostra civiltà interplanetaria.”

SpaceX, fondata nel 2002, ha l’obiettivo principale di rendere l’esplorazione spaziale accessibile e sostenibile, con il sogno di colonizzare Marte. Tra le altre imprese di Musk si possono citare: Tesla, fondata nel 2003, che ha trasformato il settore automobilistico con veicoli elettrici ad alte prestazioni e soluzioni di energia rinnovabile; OpenAI, fondata nel 2015, laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale; xAI, fondata nel 2023, con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale truth-seeking, in contrasto con quello che Musk considera l’orientamento woke di OpenAI.

Poi, un uomo tra i più potenti al mondo al fianco di Donald Trump, in un ruolo di crescente presenza pubblica che lo ha reso sempre più divisivo con la guida del Doge, il Dipartimento per l’Efficienza Governativa, e il sostegno ai partiti più estremi e antisistema in Europa. E oggi? Un libro che esplora e risponde anche alle domande sul futuro di Elon Musk: dopo il crollo delle azioni Tesla e la conclusione della sua esperienza come consulente del presidente degli Stati Uniti, quali saranno le prossime sfide del visionario sempre in cerca di nuovi orizzonti?

“Musk propone un’etica dell’innovazione fondata non sulla prudenza, ma sulla responsabilità visionaria. Per lui, l’innovazione autentica non si limita a ridurre i danni o a ottimizzare processi esistenti: deve ampliare l’orizzonte del possibile, agire in anticipo, moltiplicare le traiettorie della civiltà.”

La postfazione del libro Elon Musk, un personaggio di David Bowie è a cura di Daniele Bellasio, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore, in cui offre una riflessione sul personaggio di Elon Musk descrivendolo come un “uomo caduto sulla terra” in un modo che richiama i personaggi di Ziggy Stardust e Major Tom creati da David Bowie. Come Ziggy Stardust e Major Tom, Musk è visto come un visionario che porta idee rivoluzionarie e fuori dal comune. Tuttavia, come Ziggy Stardust che è sia un messaggero di speranza sia una vittima della sua stessa celebrità, Musk è visto come un innovatore che deve affrontare le conseguenze delle sue stesse creazioni.

AUTORI

Angelica Migliorisi. Romana in prestito a Milano, dopo le esperienze a Sky, Repubblica e Il Foglio, oggi è giornalista, social media specialist e podcaster per Il Sole 24 Ore. È esperta di multimedialità e nuovi modelli di giornalismo.

Luca Salvioli. Giornalista, è il responsabile nuovi formati del Sole 24 Ore digitale. Dal 2019 coordina Lab24, l’area data-visual del Sole 24 Ore. Come autore si occupa di innovazione, aziende tecnologiche e intelligenza artificiale.

DATI

Titolo: ELONOMICS
Sottotitolo: Le idee, il potere, le crisi e la prossima sfida di Musk
Autori: Angelica Migliorisi e Luca Salvioli
Postfazione: Daniele Bellasio
Editore: Il Sole 24 ORE
Pagine: 176
Formato: 14x21 cm
Rilegatura: Brossura
Lingua: italiano
Uscita edicola: 20 maggio 2025
Uscita libreria: 30 maggio 2025
edicola: € 12,90
libreria: € 16,90

Per informazioni alla stampa:
Giulia Vielmi
Ufficio stampa e comunicazione
giulia.vielmi@ilsole24ore.com
M: 3457275830
https://www.gruppo24ore.ilsole24ore.com/it


14/05/2025 - 18.43.42

fonte: Giulia Vielmi giulia.vielmi@ilsole24ore.com


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.