Una “lettura obbligatoria” per chiunque voglia comprendere il capitalismo distributivo americano
Attenzione, clienti!
Il capitalismo al dettaglio americano e le origini dell'economia di Amazon
Kathleen Thelen
Princeton University Press
|
| Pianeta Libri news. Torino, 7 maggio 2025 – Kathleen Thelen è considerata una delle voci di riferimento nell’“istituzionalismo storico” applicato all’economia politica comparata. Professore Ford di Scienze Politiche al MIT, è nota per aver mostrato come non siano stati i “mercati efficienti”o la “mano invisibile” a plasmare i sistemi economici avanzati, ma un intreccio di leggi, regolamenti e coalizioni sociali costruite nel tempo
Nel suo ultimo libro, Attenzione, clienti! Il capitalismo al dettaglio americano e le origini dell'economia di Amazon / Attention, Shoppers! American Retail Capitalism and the Origins of the Amazon Economy (Princeton University Press, 2025), Thelen ricostruisce la genesi dei grandi retailer a basso costo dagli albori di Sears e Montgomery Ward fino all’ascesa di Walmart e Amazon
Inserendo questa storia in un quadro comparato con Regno Unito, Germania, Danimarca e Svezia, l'autrice illustra come negli Stati Uniti un’antitrust orientata esclusivamente al “consumer welfare” e una regolazione frammentata abbiano creato un «equilibrio amaro» fondato su prezzi bassissimi, salari compressi e trasferimento produttivo verso l’estero.
L’analisi di Walmart e della sua politica di Everyday Low Prices mostra come la pressione sui fornitori e la concentrazione degli acquisti abbiano contribuito alla delocalizzazione di centinaia di migliaia di posti di lavoro manifatturieri, soprattutto verso la Cina, aumentando il deficit commerciale fino a miliardi di dollari.
Amazon, a sua volta, è presentata come l’erede digitale di quel modello, capace di sfruttare vuoti normativi e dati di consumo per espandere ulteriormente il potere di mercato.
Grazie a un approccio comparato, Thelen evidenzia come in Europa — dove l’antitrust è più rigoroso e i governi locali meno dipendenti dalla presenza dei colossi del retail — questo percorso abbia incontrato maggiori ostacoli.
Al contempo, il libro è stato salutato come «lettura obbligatoria» per chiunque voglia comprendere il capitalismo distributivo americano e ha già influenzato il dibattito su antitrust e politiche del lavoro.
Tra le critiche più frequenti si segnala la minore attenzione alle dinamiche digitali interne alle piattaforme, agli algoritmi di pricing in tempo reale e alle resistenze sindacali nei negozi.
È però indubbio che Attention, Shoppers! abbia già mobilitato giuristi e policy-maker verso una revisione dei parametri di valutazione delle fusioni e del concetto stesso di “welfare del consumatore”.
Il volume si inserisce in una produzione scientifica di straordinaria ampiezza: dai primi studi sulle relazioni industriali in Germania (Union of Parts, 1991) alle riflessioni sui percorsi di liberalizzazione (How Institutions Evolve, 2004; Varieties of Liberalization, 2014) fino all’analisi del retail moderno.
Per chi studia economia politica, diritto della concorrenza e policy del lavoro, questo libro offre uno sguardo storico-istituzionale unico che spiega non solo il “come” del successo di Walmart e Amazon, ma anche il “perché” politico e sociale dietro a prezzi stracciati e delocalizzazioni.
L'autrice
Kathleen Thelen, nata nel 1956, ha conseguito il BA in Scienze Politiche alla University of Kansas nel 1979, trascorrendo un anno di studi a Monaco di Baviera che ha acceso il suo interesse per i sistemi europei. Dopo un MA (1981) e il PhD (1987) in Political Science alla UC Berkeley, dove ha esplorato le relazioni industriali tedesche, ha iniziato un percorso accademico di grande rilievo. Dopo un primo incarico a Princeton, ha insegnato per quindici anni a Northwestern, consolidando l’“istituzionalismo storico” come paradigma di riferimento. Dal 2009 è Ford Professor of Political Science al MIT, dove coordina programmi internazionali (Germania, Scandinavia, Svizzera) e partecipa a progetti sul futuro del lavoro. È altresì membro esterno permanente del Max Planck Institute for the Study of Societies e faculty associate al CES di Harvard. Tra i suoi libri più influenti: Union of Parts (1991), sulle relazioni industriali nella Germania postbellica. How Institutions Evolve (2004), che confronta Germania, Regno Unito, USA e Giappone nel campo delle competenze professionali. Varieties of Liberalization (2014), un confronto delle traiettorie di welfare e lavoro nelle democrazie avanzate. Attention, Shoppers! (2025), sulla genesi politica di Walmart e Amazon negli USA. Il suo institutionalismo storico valorizza le traiettorie di lungo periodo e la “costruzione sociale” delle istituzioni, in contrapposizione al paradigma neoliberale basato su mercati efficienti e consumer welfare. Collabora da anni con studiosi europei (Hall, Streeck) e con fondazioni come Hewlett, che promuovono un quadro più ampio di giustizia sociale. Ha ricevuto prestigiosi premi accademici (Max Planck Research Award 2003; Woodrow Wilson Award 2005; Barrington Moore Prize 2015) ed è membro della American Academy of Arts and Sciences e della Berlin-Brandenburgische Akademie. La sua elezione a presidente dell'APSA (2017-18) conferma il ruolo centrale delle sue analisi nel rinnovamento dei dibattiti su antitrust, lavoro e welfare.
Di Giovanni Paparo Attention, Shoppers!
|