Exelab al centro del nuovo ecosistema HubSpot: un’opportunità da 30 miliardi
|
| • Il 71% delle aziende che nel mondo usano HubSpot - la piattaforma statunitense CRM cloud-based modulare - utilizza almeno due moduli della piattaforma e oltre il 90% adotta almeno un'app sviluppata dai partner presenti nel suo ecosistema globale per migliorarne le performance
• Una prassi che sta creando, per il solo ecosistema HubSpot, un mercato di circa 30 miliardi di dollari, di cui il 33% (10,2 miliardi di dollari) riguarda le soluzioni che si basano sull’AI
• L’italiana Exelab, tra i migliori partner al mondo di HubSpot: grazie a ricerca tecnologica, agenti AI e ben 13 app all'attivo
Pianeta Informatica news. Torino, 6 maggio 2025 – HubSpot, multinazionale americana fondata nel 2006 da Brian Halligan e Dharmesh Shah al Massachusetts Institute of Technology (MIT), nata con l’obiettivo di offrire alle aziende soluzioni per crescere online, oggi è diventata un colosso che, attraverso moduli specializzati, collega numerosi strumenti di marketing, vendita e assistenza clienti, un potente CMS a un database CRM unificato che amplifica la conoscenza del cliente. Sempre più aziende la scelgono per le sue funzionalità integrate, per la semplicità d’uso e la velocità di adoption, e per la possibilità di espandere le capacità della piattaforma tramite soluzioni sviluppate dai partner: il 90% dei clienti utilizza almeno un’applicazione dell’ecosistema, e oltre la metà ne integra cinque o più.
Sono proprio queste app, destinate a far crescere il business dei clienti HubSpot, che permetteranno anche ai partner della multinazionale americana disseminati nel mondo di registrare nel 2025 un incremento medio del fatturato del 44% rispetto al 2024. Ma non solo. Nell'ultimo rapporto di IDC si evidenzia che entro il 2028 il fatturato globale generato dai partner sarà pari a 30 miliardi di dollari. La creazione di soluzioni incentrate sull'AI guiderà ben il 33%—ovvero 10,2 miliardi di dollari – di questa crescita.
L'AI e i dati unificati: due fattori chiave giocheranno un ruolo nella creazione di questo valore
Ciò che è interessante è che si sta assistendo a una convergenza di servizi e app in quello che viene definito mercato delle "Agentic Solutions", ovvero soluzioni basate su agenti AI intelligenti ed autonomi, capaci di supportare flussi operativi complessi. Per i partner specializzati nello sviluppo di soluzioni significa lavorare con i clienti di HubSpot per costruire agenti su misura capaci di risolvere problemi specifici e progressivamente più complessi.
Gli agenti costruiti su HubSpot sono supportati dalle informazioni raccolte in CRM. L'accesso a dati puliti, connessi e azionabili sarà fondamentale per accelerare le capacità degli agenti ed avere un impatto significativo sull’esperienza dei clienti e le performance aziendali. Per realizzare il loro pieno potenziale, le aziende clienti hanno anche bisogno delle informazioni e dei dati nascosti dietro a email, chiamate e altri documenti che sono di difficile accesso. Questi sono quelli che vengono definiti dati non strutturati, che ad oggi rappresentano l'80% delle interazioni con i clienti. Il sistema sviluppato da HubSpot - grazie alle app e agli strumenti che i partner stanno mettendo a disposizione – sta rendendo i dati non strutturati potenti ed azionabili quanto i dati strutturati, perché il CRM possa comprendere ciò che i clienti dicono, non solo ciò che cliccano.
Per costruire questo futuro, HubSpot, unitamente con i suoi partner, sta inserendo l'AI in ogni modulo della piattaforma. Questo approccio, alimentato dalla strategia di dati unificati che combina dati strutturati e non strutturati, permette ai clienti di HubSpot di crescere più rapidamente e competere comunque a livello globale. E la recente acquisizione di Frame AI, piattaforma specializzata nell’analisi di conversazioni e feedback dei clienti, - spesso in forma non strutturata - accelera questa visione.
Exelab: un laboratorio in continua evoluzione
Automazione di compiti ripetitivi, gestione intelligente dei dati e integrazione tra sistemi sono solo alcune delle funzioni che si trovano nelle soluzioni sviluppate da Exelab, tra i principali partner italiani di HubSpot e che, nell'ecosistema della multinazionale americana, si distingue per il suo costante impegno nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia, capaci di massimizzare l’operatività e l’efficienza della piattaforma. Così come i progetti realizzati per i propri clienti, le 13 applicazioni attualmente disponibili sul marketplace, migliorano la user experience e la customer experience, affrontando esigenze operative specifiche, come l’ottimizzazione delle attività di relazione con il cliente (Twilio Flex Integration), per consentire agli operatori di accedere in modo rapido a dati contestuali per una gestione più fluida delle interazioni. O rilevare il genere del contatto in base al nome e al paese (Gender by Name), utile in contesti di comunicazione globale, automatizzata in cui la personalizzazione è un fattore determinante. Analizzare testi provenienti da e-mail, chat e altri canali, categorizzare i ticket in arrivo e instradarli in modo automatizzato. Quello che fa AI Ticket Categorization, app in grado di trasformare contenuti non strutturati in dati organizzati, analizzare il sentiment del cliente e restituire indicazioni utili sulle performance dell’operatore, anche proprio sulla qualità delle sue risposte, aumentando così l’efficacia del processo.
“Guardando al futuro dell'opportunità dell'ecosistema da 30 miliardi di dollari di HubSpot, una cosa è chiara: costruire con l'AI è la strada da seguire. Se pensiamo a ciò che oggi frena le aziende, non credo sia solo un tema di capitale o numero di dipendenti ma è la capacità di scalare competenze unita alla mancanza di conoscenza”. Ha dichiarato Emanuele Caronia, CEO e founder di Exelab – “È qui che l'AI può cambiare tutto. Non sostituendo gli esseri umani, ma amplificando le capacità che i team possono ottenere. Per la prima volta, il successo aziendale non sarà limitato dalle risorse aziendali, ma dalla volontà e dalla capacità di muoversi rapidamente”. – prosegue Caronia – “Noi investiamo costantemente in ricerca e sviluppo, non solo per soddisfare esigenze specifiche e complesse dei nostri clienti, ma anche per contribuire attivamente all’ecosistema tecnologico HubSpot, restituendo valore tangibile alla community e accelerando la crescita di business delle aziende globali che tutti i giorni decidono di adottare le nostre soluzioni”.
Informazioni su Exelab Exelab è un System Integrator di eccellenza, specializzato nello sviluppo di soluzioni tecnologiche integrate per migliorare l'esperienza degli utenti, siano essi clienti o dipendenti dell'azienda. Con partnership strategiche che includono HubSpot, AWS, Databricks e Twilio, l'azienda si specializza nell'implementazione di progetti complessi per il mondo enterprise, spaziando dal CRM alla Marketing Automation, dall'Omnicanalità all'Intelligenza Artificiale. La missione della società è portare le migliori tecnologie nel cuore delle grandi aziende, promuovendo un'innovazione incentrata sugli obiettivi di business. La strategia di Exelab è basata su tre pilastri principali: portare un approccio alla tecnologia lean nel mondo enterprise; mantenere un altissimo livello di specializzazione ed eccellenza operativa; realizzare progetti ad alto impatto. Dalla sua costituzione, Exelab investe costantemente in tecnologie proprietarie volte a migliorare la propria efficienza e scalabilità per sé stessa e per le aziende clienti. www.exelab.com
Ufficio stampa Exelab ddl studio: innovationteam@ddlstudio.net Mara Linda Degiovanni: +39 3496224812 Sabrina Barozzi: +39 333 6158644 Michela Ravalico: +39 340 7446083 https://www.ddlstudio.net/
|