Genesi 12-50
Introduzione, traduzione e commento
A cura di Federico Giuntoli
San Paolo
|
| Pianeta Libri news. Torino, 23 aprile 2025 – Seconda parte del volume della Genesi, a cura di Federico Giuntoli, con testo ebraico a fronte, note filologiche e note di commento. Conclude il testo la consueta appendice sulla liturgia.
Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale filologico e da un ampio commento esegetico-teologico.
La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.
Il curatore
Federico Giuntoli è professore invitato di esegesi dell'Antico Testamento alla Pontificia Università Urbaniana e al Pontificio Istituto Biblico di Roma. All'Istituto Biblico ha conseguito sia la Licenza che il Dottorato in Scienze Bibliche con una tesi sul libro della Genesi moderata dal prof. Jean-Louis Ska. È autore di vari contributi, particolarmente nel suo campo di specializzazione: il Pentateuco. Per le Edizioni San Paolo, insieme ad altri volumi, ha pubblicato un saggio di riflessioni bibliche: L’anima dei luoghi. Un itinerario biblico dal “deserto” al “giardino” (2009), alcune voci del Dizionario dei Temi Teologici della Bibbia (2010), le introduzioni e le note di commento ai libri del Pentateuco nella Bibbia Via Verità Vita (2012), ha curato il volume Genesi 1,1-11,26 nella Nuova versione della Bibbia dai testi antichi (2013) e La storia degli inizi (2013) e La storia di Abramo (2013).
Genesi 12-50 Introduzione, traduzione e commento a cura di Federico Giuntoli San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1ª edizione aprile 2013, 2ª edizione 2023 Collana Nuova Versione della Bibbia dai Testi Antichi Formato 14,5 x 21,5 cm Numero pagine 384. Brossura fresata CDU 21A1012 ISBN/EAN 9788821577697 Prezzo copertina 30,00 €
|