AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 22h 5min.)
terminati (nuovi 2 tra 22h 5min.)


proponici le tue notizie

Giuffrè Francis Lefebvre diventa Lefebvre Giuffrè e lancia Sapient-IA, il nuovo sistema di AI generativa per il settore legale e fiscale presentato nel contesto dell’evento LEGAL & TAX FUTURES 2025-2035
Nella foto: La giornalista Enrica Belli e Stefano Garisto, amministratore delegato di Lefebvre Giuffrè


PRISMA news. Torino, 22 aprile 2025 – Giuffrè Francis Lefebvre - leader in Italia nell’offerta di soluzioni editoriali tradizionali e digitali per i professionisti dei settori legale, fiscale, del lavoro e delle aziende - cambia nome e veste grafica, adottando il nuovo brand Lefebvre Giuffrè, simbolo di appartenenza al prestigioso Gruppo Lefebvre. Conservando i valori e le competenze acquisite in quasi un secolo di attività, la storica casa editrice inaugura un nuovo capitolo, guidata da una visione orientata all’innovazione e al futuro.

L’operazione di rebranding fa parte di un progetto di respiro europeo guidato dal Gruppo Lefebvre – di cui Lefebvre Giuffrè rappresenta il mercato italiano - con l’obiettivo di rafforzare l’identità globale del marchio e potenziare la diffusione delle sue soluzioni basate sull'intelligenza artificiale. Con 2.500 dipendenti in 8 Paesi europei, la missione principale del Gruppo è infatti quella di offrire contenuti di elevata qualità sempre più innovativi e ad alto valore aggiunto ai professionisti, consolidando la sua posizione di leader nel mercato legale e fiscale e puntando alla sovranità europea nell'IA per questi settori.

In concomitanza con questa trasformazione di identità visiva, anche la governance del Gruppo si sta evolvendo verso una strategia di crescita sempre più ambiziosa, volta a rafforzare la competitività e la capacità di rispondere alle sfide globali con un focus particolare su temi chiave come etica, sicurezza, affidabilità e sostenibilità nel contesto dell'intelligenza artificiale. Con 200 anni di storia, il Gruppo Lefebvre si distingue per la capacità di offrire soluzioni su misura ai professionisti, non solo come fornitore di contenuti, ma come partner strategico che accompagna i clienti nel loro percorso professionale attraverso tecnologie avanzate, formazione e software.

In questo contesto, il rebranding di Lefebvre Giuffrè rappresenta dunque un’evoluzione naturale che capitalizza sulla ricchezza di un passato consolidato e proietta l’azienda verso le sfide e le opportunità del futuro. Tra queste spicca Sapient-IA, il nuovo sistema di Intelligenza Artificiale generativa firmato Lefebvre Giuffrè, che si sviluppa attraverso una serie di funzionalità per supportare i professionisti del settore legale, fiscale, del lavoro e le aziende. Superando i limiti delle soluzioni AI generiche, Sapient-IA offre risposte multidisciplinari, precise e affidabili elaborate esclusivamente su fonti autorevoli e certificate da Lefebvre Giuffrè. Inoltre, grazie all’adozione del paradigma "human in the loop” la soluzione garantisce che l'analisi e il supporto dell'IA siano sempre guidati dal giudizio e dall’intelligenza umana, permettendo ai professionisti di ottimizzare l'efficienza del loro lavoro.

La prima funzionalità è Sapient-IA Assistant, che si distingue per l’autorevolezza dei contenuti e la certezza delle fonti Lefebvre Giuffrè. Concepita per essere un alleato strategico, permette di velocizzare le ricerche e l’attività di analisi, con l’obiettivo di far risparmiare tempo da investire su attività più strategiche a valore aggiunto.

Sapient-IA rappresenta quindi non soltanto un’evoluzione tecnologica, bensì un balzo verso il domani, in cui professionisti e aziende potranno lavorare in maniera più efficiente e significativa sfruttando le altre funzionalità che Lefebvre Giuffrè proporrà in futuro.

Durante la serata, esperti autorevoli del settore hanno offerto un importante momento di riflessione sulle prospettive del sapere professionale in scenari dinamici sempre più coinvolti dall'innovazione e dalle sfide dell'intelligenza artificiale. Ad introdurre i talk, moderati dalla giornalista RAI Enrica Belli, è stato l’intervento di Stefano Garisto, Amministratore delegato di Lefebvre Giuffrè che ha dichiarato: "In quasi un secolo di storia, Giuffrè Francis Lefebvre ha costruito una solida tradizione di eccellenza, fondata su competenza, affidabilità e capacità di anticipare le evoluzioni del settore. Questa eredità rappresenta oggi il punto di partenza del passaggio a Lefebvre Giuffrè: un’evoluzione naturale che rafforza il legame con il prestigioso Gruppo Lefebvre. La nostra forza risiede nella capacità di coniugare una visione sempre più internazionale con una profonda conoscenza delle esigenze locali. L’esperienza maturata nel contesto italiano ci consente di offrire soluzioni concrete e mirate, mantenendo alta l’attenzione verso le esigenze dei professionisti del nostro Paese. Questa nuova identità segna un importante passo strategico che riflette la nostra missione di rendere il diritto accessibile a tutti, prestando particolare attenzione all'impatto sociale e ambientale. È una testimonianza concreta del nostro impegno verso l’innovazione e il valore aggiunto, con l’obiettivo di continuare ad offrire strumenti affidabili e all’avanguardia, in grado di affrontare le sfide del futuro”

Nel corso dell’evento, Fabio Moioli, Leadership Advisor presso Spencer Stuart e membro del Forbes Technology Council per l’AI, ha ripercorso la storia dell'intelligenza artificiale e ha spiegato che diventare una AI-powered company non consiste solo nell'implementare i tool tecnologici ma è una vera e propria trasformazione culturale e strategica. Jacopo Perfetti, Co-Fondatore PromptDesign.it e esperto di Intelligenza Artificiale Generativa, ha invece approfondito il concetto di “allucinazione” e dell’importanza di distinguere le informazioni - spesso solo verosimili - presentate dall’AI rispetto a quelle provenienti da fonti reali e certificate, mentre Matteo Flora, Fondatore di The Fool e Docente di Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle Superintelligenze presso la European School of Economics, ha esplorato le tematiche legate alla competenza normativa e alla conformità, con particolare attenzione alle conseguenze del crescente impiego dell’AI sui tassi di occupazione e sul mercato del lavoro.

Questi temi sono da sempre al centro dell’impegno di Lefebvre Giuffrè, il cui team di esperti lavora ogni giorno per sviluppare soluzioni innovative a supporto della crescita dei professionisti. Con questo rebranding, l’azienda rafforza ulteriormente la propria missione: offrire strumenti all’avanguardia che coniugano eccellenza, affidabilità e innovazione, prestando particolare attenzione all’impatto sociale e ambientale, sempre con l’obiettivo finale di rendere il diritto accessibile a tutti.

Lefebvre Giuffrè è leader in Italia nell’offerta di soluzioni e servizi editoriali tradizionali e digitali, portali specialistici, piattaforme integrate, software e formazione accreditata in aula e online per le aree professionali legale, fiscale, lavoro e per le imprese. La società è nata nel 2018 dalla fusione tra la storica casa editrice Giuffrè, fondata a Milano nel 1931 e da sempre tra i principali player del mercato editoriale professionale legale, e Memento Francis Lefebvre, da 30 anni specializzata nella produzione di volumi e supporti digitali per i professionisti fiscali e del lavoro, con più di 50 mila clienti solo in Italia. Lefebvre Giuffrè è parte del Gruppo Lefebvre, multinazionale attiva in Europa con numerose aziende controllate in 8 Paesi, con 2.500 dipendenti e un fatturato di €555 milioni nel 2023

Contatti ufficio stampa Lefebvre Giuffrè

ddl studio
gfl@ddlstudio.net
Alessandra de Antonellis | alessandra.deantonellis@ddlstudio.net | T +39 339 3637.388
Ilaria Bolognesi | ilaria.bolognesi@ddlstudio.net | T +39 339 1287.840
Alessandro Severo | alessandro.severo@ddlstudio.net | T + 39 389 8346.920

XXX


22/04/2025 - 11.11.45

fonte: ddl studio gfl@ddlstudio.net


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.