AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 21h 49min.)
terminati (nuovi 2 tra 21h 49min.)


proponici le tue notizie

Aerei sempre più ecologici: Airbus ha pronto la novità del secolo
Photo by Steve001 – Pixabay
Davide Bernasconi Giornalista 31 Marzo 2025


PRISMA news. Torino, 4 aprile 2025 – Innovazione e sostenibilità prendono il volo nel futuro dell’aviazione con Airbus, pronta a ridisegnare l’orario delle partenze dei suoi velivoli più iconici. In questo articolo, esploriamo le caratteristiche dell’aereo di nuova generazione che promette miglioramenti sorprendenti in termini di consumi e impatto ambientale.

Il Nuovo Corso di Airbus: Efficienza e Innovazione

Airbus si prepara a sorprenderti con un aereo che non solo consuma fino al 30% in meno di carburante, ma che è anche più leggero e composto di più plastica. Pianificata per sostituire la storica famiglia degli A320, questa nuova generazione di velivoli ha bisogno ancora di dai dieci ai quindici anni di sviluppo. Tuttavia, si prevede che il suo debutto precederà quello del futuristico aereo a idrogeno, del quale il lancio è in agenda per il 2035, anche se con un possibile ritardo.

Con le parole di Bruno Fichefeux, capo dei Future Programs di Airbus, la compagnia sottolinea: “Abbiamo gli ingredienti e la ricetta. Ora si tratta di capitalizzare quanto di meglio abbiamo realizzato finora per compiere un nuovo salto in avanti”. Questa affermazione incarna lo spirito del cambiamento verso l’aviazione sostenibile, con l’obiettivo di azzerare le emissioni nocive entro il 2050.

Innovazioni Tecnologiche: Motori e Carburanti

Nel cuore di questa ambiziosa trasformazione c’è la tecnologia del motore Open Fan, sviluppato in collaborazione con CFM, una joint venture tra GE Aerospace e Safran. Questo motore, caratterizzato da una posizione più esterna, richiede sostanziali cambiamenti aerodinamici. Fichefeux conferma: “Una delle novità importanti è la tecnologia Open Fan. La stiamo sviluppando. Abbiamo un piano per eseguire test di volo”, anche se i primi decolli sperimentali non avverranno prima della fine del decennio.

Secondo Mohamad Ali, vice president e chief technology officer di GE Aerospace, il nuovo propulsore consentirà un’ulteriore riduzione del consumo di carburante di oltre il 20%. Airbus, tuttavia, mantiene le opzioni aperte e sta considerando varie configurazioni di motori, negoziando anche con Rolls-Royce e Pratt & Whitney.

Il Ruolo Cruciale del SAF e le Sfide Future

Un altro elemento chiave per la sostenibilità è il Sustainable Aviation Fuel (SAF), già impiegato dalle linee aeree in una miscela al 2% con carburante tradizionale. Nonostante la sua disponibilità limitata e il costo elevato, l’obiettivo è di estendere l’uso del SAF fino al 100%, superando l’attuale limite del 50% nei jet Airbus attuali.

Tra le altre innovazioni in cantiere, Airbus sta lavorando su ali più lunghe e sottili, materiali compositi avanzati e batterie di nuova generazione, il tutto supportato da tecnologie AI per un’assistenza ottimale ai piloti. Karim Mokaddem, a capo della ricerca e tecnologia di Airbus, conclude con enfasi: “La sostenibilità non è un’opzione, è il progresso che avanza e non possiamo fermarlo”.

Con questa visione ambiziosa, Airbus si pone come pioniere in un settore che cerca nuove strade verso un futuro più verde.

www.informazioneambiente.it


04/04/2025 - 12.22.10

fonte: Informazione Ambiente


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.