AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 21h 46min.)
terminati (nuovi 2 tra 21h 46min.)


proponici le tue notizie

Marcello Cozzi
Uno così
Giovanni Brusca si racconta
San Paolo


Pianeta Libri news. Torino, 3 aprile 2025 – «Sono stato ritualmente affiliato all’età di 19 anni, credo di essere stato uno dei più giovani nella storia di Cosa Nostra…»

Giovanni Brusca è l’uomo che il 23 maggio 1992 premette il telecomando che fece saltare in aria il giudice Falcone, la moglie e gli uomini della scorta. Ma prima di quella data, per anni aveva ucciso, imprigionato, minacciato, da vero uomo di mafia. La sua è stata una lunga “carriera” e prima di tutto una “esistenza” nell’inferno della violenza come sistema di potere.

Senza chiedere troppo facilmente di dimenticare le sue terribili responsabilità, Giovanni Brusca dialoga con don Cozzi e racconta il suo percorso. In questo dialogo con un sacerdote abituato a confrontarsi con tragedie e ingiustizie e con faticosi percorsi di riconciliazione, si espone al giudizio del lettore, ma soprattutto si mette nelle mani di un mistero di misericordia più grande di lui.

L'autore

Marcello Cozzi
(Potenza, 1963), lucano, è un prete impegnato da decenni sul versante del disagio sociale, nell’educazione alla legalità, nel contrasto alle mafie e nell’accompagnamento ai pentiti di mafia e ai testimoni di giustizia. Attualmente è docente di Teologia in alcune università pontificie e Presidente della Fondazione nazionale antiusura “Interesse uomo”. È stato Vicepresidente nazionale di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Vicepresidente nazionale della F.A.I. – Federazione Italiana delle Associazioni antiracket e antiusura e ha collaborato con la Commissione di studio sulla scomunica alle mafie al Dicastero Vaticano per il Servizio dello Sviluppo umano integrale. Gli ultimi suoi libri sono Ho incontrato Caino. Pentiti. Storie e tormenti di vite confiscate alle mafie (Melampo, 2016) e Lupare rosa. Storie di amore, sangue e onore (Rubbettino, 2019). Con le Edizioni San Paolo nel 2022 ha pubblicato Dio ha le mani sporche. Il grido degli innocenti, le angosce dei carnefici, l’arroganza dei boss.

Marcello Cozzi
Uno così
Giovanni Brusca si racconta

San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1ª edizione settembre 2024
Collana ATTUALITÀ E STORIA
Formato 13,5 x 21 cm
Numero pagine 192. Brossura fresata, con alette
CDU 95A 279
ISBN/EAN 9788892245419
Prezzo copertina 16,00 €


03/04/2025 - 12.27.00

fonte: San Paolo


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.