Roma Arte in Nuvola 2024: un’eccellenza italiana nel panorama internazionale dell’arte moderna e contemporanea
Paese ospite il Portogallo
La prossima edizione dal 21 al 23 novembre 2025
| | GMF news - Guida Mondiale delle Fiere. Torino, 30 novembre 2024 – La quarta edizione di Roma Arte in Nuvola, conclusasi il 24 novembre 2024, ha raggiunto un successo straordinario, attirando oltre 38.000 visitatori nei tre giorni di esposizione. Ideata e diretta da Alessandro Nicosia, con la direzione artistica di Adriana Polveroni, e organizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, l’evento si è affermato come un appuntamento imprescindibile nel panorama artistico, sia nazionale che internazionale.
La Nuvola di Fuksas: crocevia culturale e simbolo di innovazione
Il Roma Convention Center - La Nuvola, capolavoro architettonico di Massimiliano Fuksas, ha ospitato l’evento, trasformandosi in un vivace crocevia culturale. Con la partecipazione di 140 gallerie nazionali e internazionali, l’edizione 2024 ha offerto un percorso espositivo ricco e articolato, unendo grandi maestri dell’arte moderna a giovani talenti della scena contemporanea.
L’omaggio a figure iconiche come Pietro Consagra e Piero Guccione, e l’installazione del duo Vedovamazzei, hanno affascinato il pubblico. Tra i momenti clou, l’incontro tra Giuseppe De Nittis e Pino Pascali, promosso dalla Regione Puglia, e l’esposizione di busti inediti di Antonio Canova, realizzata grazie al supporto di Banca Ifis. Il Portogallo, Paese ospite, ha stupito con la mostra Uma Volta ao Sol, che ha offerto uno spaccato della scena artistica contemporanea lusitana.
Innovazione e dialogo culturale
Roma Arte in Nuvola non è stata solo un’esposizione, ma anche una piattaforma di riflessione e sperimentazione. Un fitto programma di talk ed eventi speciali ha stimolato il dibattito su temi attuali dell’arte e della società, coinvolgendo artisti, critici e curatori. Di particolare rilievo è stato il focus sulla fotografia contemporanea, che ha esplorato nuovi linguaggi visivi.
Già da questa edizione, la manifestazione ha combinato la fiera e una mostra curata, offrendo ai visitatori un’esperienza più completa e strutturata, con approfondimenti su temi e movimenti specifici dell’arte moderna e contemporanea.
Il successo della fiera è stato reso possibile grazie al contributo delle istituzioni: Roma Capitale ha celebrato Giulio Aristide Sartorio, mentre la Regione Lazio ha sostenuto le gallerie del territorio. Il Ministero della Cultura, attraverso enti come il MAXXI, il Museo delle Civiltà e l’Istituto Centrale per la Grafica, ha consolidato il valore istituzionale della manifestazione.
Confronto con le grandi fiere italiane e internazionali
Nel panorama italiano, Roma Arte in Nuvola si distingue accanto a eventi di lunga tradizione come MiArt a Milano e Artissima a Torino. Mentre MiArt coniuga arte moderna, contemporanea e design, e Artissima privilegia una ricerca sperimentale, Roma Arte in Nuvola offre una formula unica: l’unione tra fiera e mostra tematica, già sperimentata con successo nell’edizione 2024.
A livello internazionale, eventi come Art Basel e Frieze Art Fair dominano la scena artistica globale, puntando su collezionisti di fascia alta. Roma Arte in Nuvola, invece, mira a un pubblico diversificato e inclusivo, avvicinandosi a modelli come ARCOmadrid, che combina mercato e promozione culturale. Questa strategia rafforza la sua posizione nel panorama globale, offrendo una narrazione culturale che va oltre la dimensione commerciale.
Le dichiarazioni di Alessandro Nicosia
“Siamo molto felici dei risultati raggiunti,” ha dichiarato Nicosia. “La partecipazione di un pubblico così vario, con molti giovani attratti dal desiderio di conoscenza e scoperta, conferma la centralità di Roma come polo internazionale dell’arte e della cultura.”
Nicosia ha sottolineato l’importanza di proporre un evento moderno e immersivo, capace di crescere ed evolversi nel tempo, ringraziando istituzioni, galleristi e artisti per il livello straordinario del palinsesto culturale.
Uno sguardo al futuro
Roma Arte in Nuvola dà appuntamento alla prossima edizione, dal 21 al 23 novembre 2025, con la promessa di continuare a essere non solo una fiera, ma una grande festa dell’arte. L’integrazione tra fiera e mostra, già avviata con successo, sarà ulteriormente potenziata, rendendo l’esperienza ancora più completa e stimolante, e posizionando Roma come una città protagonista nel panorama artistico internazionale.
https://romaarteinnuvola.eu
|