EIMA

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153258

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 23h 19min.)
terminati (nuovi 2 tra 23h 19min.)


proponici le tue notizie

SPECIALE EDUCAZIONE AFFETTIVA
Identità negate. L'impatto delle discriminazioni di genere e sessuali sulla salute mentale in adolescenza


Pianeta Scuola news. Torino, 27 novembre 2024 – Le discriminazioni basate sull'identità di genere e sull'orientamento sessuale hanno conseguenze profonde sulla salute mentale degli e delle adolescenti che si identificano come parte della comunità LGBTQI+. Il rifiuto sociale, il bullismo, l'esclusione e l'uso discriminatorio del linguaggio creano una realtà difficile da affrontare, che spesso porta a gravi problematiche psicologiche.

La società occidentale, basata prevalentemente su modelli di sessualità eteronormativi, fatica a riconoscere e accogliere identità di genere e orientamenti sessuali diversi da quelli comunemente accettati. Questa mancata inclusione amplifica il disagio vissuto da chi non si conforma a questi standard.

Minority stress, il peso invisibile della discriminazione

Uno degli effetti più rilevanti delle discriminazioni è il minority stress, ovvero lo stress sperimentato dalle persone che appartengono a una minoranza, in questo caso sessuale o di genere. Gli adolescenti LGBTQIA+ affrontano pregiudizi e discriminazioni quotidiane, che si traducono in una serie di fattori di stress specifici, come il timore costante di essere rifiutati, la necessità di nascondere la propria identità, e l'omofobia interiorizzata.

Questi fattori di stress aumentano il rischio di sviluppare disturbi come depressione, ansia e abuso di sostanze. Molti studi dimostrano che lo stigma e il pregiudizio aumentano significativamente i livelli di stress nelle persone LGBTQIA+ rispetto a coetanei e coetanee eterosessuali.

Il diritto alla rappresentazione

Le discriminazioni si esprimono in diversi modi, a partire dal bullismo scolastico, che può assumere forme fisiche, verbali o psicologiche, fino alla più sottile esclusione sociale. Gli adolescenti LGBTQIA+ spesso vengono ignorati o marginalizzati nei contesti educativi e sociali, e possono trovare difficile trovare modelli di riferimento positivi nei media o nella società in generale.

La mancanza di rappresentazione adeguata contribuisce ad alimentare il senso di isolamento e inadeguatezza, aggravando il già difficile processo di accettazione di sé. L'uso di un linguaggio discriminatorio, anche quando non è apertamente aggressivo, può avere un impatto negativo sulla percezione di sé e sulla propria identità.

Rivelarsi per amarsi

Un altro elemento di grande importanza è il coming out, un momento cruciale nella vita di una persona LGBTQIA+. Dichiarare apertamente la propria identità di genere o orientamento sessuale rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di accettazione, ma è anche un passaggio carico di ansie e paure.

Molti e molte adolescenti temono il rifiuto da parte della famiglia, degli amici o della comunità. Questo timore può portare a nascondere la propria identità, creando una frattura tra il sé interiore e la persona che viene mostrata agli altri. L'incapacità o la difficoltà di fare coming out può portare a una ridotta autostima e a un aumento dei sintomi depressivi.

Valorizzare la diversità

È importante sottolineare che le difficoltà di salute mentale vissute dalle persone LGBTQIA+ non derivano dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere in sé, piuttosto dall'ostilità e dall'emarginazione che incontrano nella società. Riconoscere e combattere la discriminazione è fondamentale per creare un ambiente sicuro e accogliente per tutti gli e le adolescenti, indipendentemente dalla loro identità o orientamento.

È necessario promuovere una cultura dell'inclusione, in cui la diversità sia vista come un valore e non come una minaccia. Uno dei modi migliori per farlo è parlare della diversità, raccontarla, viverla per normalizzarla, tirarla fuori dal silenzio che nutre lo stigma, alimenta la vergogna e rende insostenibile la pressione sociale sugli adolescenti e le adolescenti LGBTQIA+.

Ed è proprio questo l’obiettivo di La voce del cambiamento, il concorso educativo legato al progetto di educazione all’affettività consapevole DomandeScomode@School: una sfida che dà modo a studenti e studentesse di ragionare attraverso delle “domande scomode” sui limiti degli stereotipi genere e sulla necessità di scardinarli per promuovere una società più paritaria e rispettosa di ogni orientamento e identità.

Puoi partecipare al concorso educativo con la tua classe invitando studenti e studentesse a riflettere sui temi della discriminazione di genere e sessuale e sugli effetti che produce sulla vita sociale e sulla salute mentale. Quali “domande scomode” nascono a partire dai loro ragionamenti sull’argomento? Nello speciale Action Book incluso nell’offerta didattica DomandeScomode@School i e le partecipanti troveranno materiali preziosi a loro supporto: approfondimenti, spunti operativi e tante “domande scomode” per avviare la riflessione.

Per esempio: Perché l’amore di una coppia eterosessuale viene considerato “più vero” di quello di una coppia omosessuale?

SCOPRI “LA VOCE DEL CAMBIAMENTO” E PARTECIPA CON LA TUA CLASSE


28/11/2024 - 10.05.09

fonte: scuola.net


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2024 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.