Murano illumina il Mondo: da fine novembre alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco con nuovi lampadari d’artista
Undici artisti di fama internazionale, tra cui Joseph Kosuth, Philippe Starck e Kengo Kuma, hanno accettato la sfida di realizzare, insieme ai maestri di Murano, eccezionali lampadari in vetro che saranno esposti sotto le volte delle Procuratie Vecchie
|
| PRISMA news. Torino, 28 ottobre 2024 – Il vetro di Murano torna a illuminare il salotto più bello del mondo, Piazza San Marco a Venezia, con la seconda edizione di Murano Illumina il Mondo, il progetto promosso da The Venice Glass Week e Comune di Venezia che quest’anno vede la straordinaria partecipazione di undici artisti e architetti internazionali dal calibro di Joseph Kosuth, Philippe Starck e Kengo Kuma, a cui è stato chiesto di reinterpretare un oggetto di uso quotidiano, il lampadario, utilizzando tecniche vetrarie antiche e moderne. Tutti gli artisti coinvolti hanno accettato l’invito a mettersi alla prova con il vetro artistico di Murano realizzando, insieme ai sapienti maestri muranesi, progetti originali e affascinanti, a dimostrazione del sodalizio vincente tra vetro e arte contemporanea.
Per tutto il periodo invernale, da fine novembre a fine febbraio, sarà quindi possibile ammirare undici splendidi chandeliers che si accenderanno al calar della sera, frutto della collaborazione con undici tra le più prestigiose fornaci muranesi, che hanno messo a disposizione gratuitamente per la città le loro competenze tra tradizione e sperimentazione.
Gli artisti e gli architetti che hanno aderito al progetto sono: Kimiko Yoshida, Marina e Susanna Sent, Emmanuel Babled, Hans Weigand, Joseph Kosuth, Philippe Starck, Deborah Czeresko, Fiedler O’Mastrangelo, Kengo Kuma, Arturo Tedeschi – Nicola Moretti – Matteo Silverio a cui si aggiungono gli alunni della Scuola Abate Zanetti di Murano.
Le fornaci che hanno prodotto i lampadari sono: Gianni Seguso, Marina e Susanna Sent, NasonMoretti, Berengo Studio, AAV Barbini Specchi Veneziani, Aristide Najean, Massimiliano Schiavon, Giorgio Giuman, Salviati, Vetrate Artistiche Murano e Scuola Abate Zanetti. Il coordinamento della produzione e in particolare il rapporto tra artisti e fornaci è stato affidato a Giordana Naccari.
CASADOROFUNGHER Comunicazione Campo Santo Stefano, San Marco 2795 30124 Venezia www.casadorofungher.com Francesca De Pra francescadepra@casadorofungher.com +39 345 253 5925 Laura Cocciolillo press@casadorofungher.com +39 373 723 4651
|