AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 23h 26min.)
terminati (nuovi 2 tra 23h 26min.)


proponici le tue notizie

Gallerie Nazionali di Arte Antica e Galleria Borghese annunciano l’esposizione di nuovi capolavori nell’ambito della grande mostra TIZIANO, BELLINI, BRONZINO
La mostra, ulteriormente prorogata, resterà aperta per tutto il periodo estivo 1º agosto – 27 ottobre 2024. Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini, Roma, via delle Quattro Fontane 13

Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini. L’eccezionale percorso espositivo nato dalla collaborazione tra le due Gallerie che già coinvolge opere di Tiziano e Bellini si rinnova con l’inserimento di otto nuove opere, tra cui importanti dipinti di Guido Reni, Scipione Pulzone e Palma il Giovane

Pianeta Turismi news. Torino, 31 luglio 2024 – Sono già decine di migliaia i visitatori che da marzo 2024 hanno potuto ammirare nelle sale di Palazzo Barberini a Roma, cinquanta tra le più straordinarie opere provenienti dalla Pinacoteca della Galleria Borghese, di cui una parte è ancora interessata da importanti lavori di restauro grazie ai fondi del PNRR. Le due istituzioni romane, infatti, hanno attivato un’inedita collaborazione che ha permesso al pubblico di continuare a fruire del patrimonio della Galleria anche durante l’ambizioso progetto di rinnovamento

Nell’Ala Sud del piano nobile di Palazzo Barberini, la mostra TIZIANO, BELLINI, BRONZINO. Capolavori dalla Galleria Borghese a Palazzo Barberini, già prorogata una volta, proseguirà per tutta l’estate, dal 1° agosto al 27 ottobre 2024, presentando inoltre otto nuove opere nel percorso espositivo, alcune provenienti dai Depositi della Galleria Borghese e dunque raramente visibili nel tradizionale percorso espositivo.

Accanto a capolavori assoluti come la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini e l’Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano, il pubblico potrà ammirare, tra gli altri, la Danza Campestre di Guido Reni, Venere e Adone dello Scarsellino, la Caduta di Lucifero di Jacopo Palma il Giovane o la Sacra Famiglia di Scipione Pulzone.

La mostra rappresenta un’occasione unica per vedere in dialogo due collezioni che condividono una storia simile, legata a due figure cruciali della vita politica e culturale romana del Seicento, Maffeo Barberini e Scipione Borghese, in un’ideale vicinanza storica e culturale, e non ultima, anche geografica.

Per tutto il periodo dell’esposizione, inoltre, continua a essere attiva l’agevolazione sui biglietti che prevede, per coloro che avranno acquistato il biglietto di Galleria Borghese, il diritto a visitare le Gallerie Nazionali di Arte Antica a un costo molto agevolato (5 euro), godendo al contempo di tutto lo straordinario patrimonio e delle iniziative in corso.

CONTATTI PER LA STAMPA

Lara Facco P&C | press@larafacco.com
Lara Facco | +39 349 2529989 | lara@larafacco.com
Camilla Capponi | +39 366 3947098 | camilla@larafacco.com
Marianita Santarossa | +39 333 422 4032 | marianita@larafacco.com
Alberto Fabbiano | +39 340 8797779 | alberto@larafacco.com

INFORMAZIONI:

www.barberinicorsini.org |
gan-aar.comunicazione@cultura.gov.it

www.galleriaborghese.beniculturali.it |
ga-bor.comunicazione@cultura.gov.it


31/07/2024 - 12.38.29

fonte: PRESS | Lara Facco P&C press@larafacco.com


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.