AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153264

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

8 (nuovi 10 tra 29gg. 22h 11min.)
terminati (nuovi 2 tra 22h 11min.)


proponici le tue notizie

Associazione Arte Continua presenta: Le Città del Futuro. Responsabilità sociale e culturale d’impresa, tavola rotonda nata dalla collaborazione con Doppiozero, martedì 25 giugno, ore 18.00, MAXXI Roma.
Nella foto: Veduta dell’installazione Lucio Fontana / Antony Gormley, Negozio Olivetti, Venezia, 2022, foto Ela Bialkowska, OKNO STUDIO

Il secondo appuntamento del ciclo dedicato alla responsabilità sociale e culturale d’impresa al MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Sala Carlo Scarpa, via Guido Reni 4, Roma

PRISMA news. Torino, 15 giugno 2024 – Martedì 25 giugno 2024 il museo MAXXI di Roma ospita il secondo appuntamento di Responsabilità sociale e culturale d’impresa, ciclo di incontri promossi da Associazione Arte Continua e Doppiozero e nato da un’intuizione di Mario Cristiani in conversazione con il giornalista Aurelio Andrighetto. Scopo dell’incontro è di promuovere l’arte pubblica coinvolgendo le imprese, la pubblica amministrazione, le organizzazioni sociali e gli artisti che appartengono alla comunità internazionale dell’arte, a partire da un miglioramento della vita negli spazi urbani abitati dalle classi sociali più svantaggiate.

Dopo un primo episodio tenutosi lo scorso gennaio allaTriennale Milano, l’appuntamento romano vede la partecipazione di Lorenzo Bini Smaghi, Presidente della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana, Fabio De Chirico, Direttore Servizio II, Arte Contemporanea e Fotografia, Ministero della Cultura, Direzione Generale Creatività Contemporanea, Luigi Maramotti, Presidente di Max Mara Fashion Group, e Daria Orlandi, Presidente C.d.A. CO.EDIL s.r.l. Società Benefit. Con introduzione di Irene de Vico Fallani, Responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo e Ufficio Programmi di approfondimento del MAXXI, e moderazione di Marco Belpoliti, Direttore editoriale di Doppiozero, e Mario Cristiani, Presidente di Associazione Arte Continua.

Per ulteriori informazioni visita il sito.

PARTECIPA ALLA TAVOLA ROTONDA

Associazione Arte Continua da 34 anni e` impegnata a offrire regolarmente iniziative di arte pubblica che coinvolgono artisti della comunità internazionale dell'arte, non concentrate solo nelle grandi citta` ma diffuse sul territorio. Associazione Arte Continua e` un ente non profit che, grazie all’aiuto di donazioni e sponsorizzazioni di privati ed aziende, riesce a realizzare attività di arte pubblica, innescando processi di sviluppo locale e creando connessioni sociali e culturali. Il motore dell'Associazione e` il tentativo di creare, sia nei piccoli borghi che nelle citta`, sempre in collaborazione con le comunità locali e le istituzioni, un punto di equilibrio tra citta` e campagne e produrre nuovi legami fra arte, architettura e paesaggio, restituendo all’arte un ruolo centrale nella costruzione delle citta` e del territorio, nel rispetto delle specificità. Associazione Arte Continua e` impegnata nella realizzazione di diversi progetti che coinvolgono l’arte contemporanea come motore per il miglioramento delle condizioni sociali e ambientali. artecontinua.org

CONTATTI PER LA STAMPA

Lara Facco P&C
Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com
Claudia Santrolli | M. +39 339 7041657 | E. claudia@larafacco.com
Alessandro Ulleri | M. +39 328 7728422 | E. alessandro@larafacco.com
press@larafacco.com
www.larafacco.com


15/06/2024 - 11.50.25

fonte: PRESS | Lara Facco P&C press@larafacco.com


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.