Cambi Casa d’Aste a Veronafil 2024 | 23-25 maggio. In occasione del più importante appuntamento italiano dedicato alla filatelia la maison svela la ricchezza del catalogo di Filatelia e Storia Postale, prossima asta di giugno
|
| Daniele Fabris, nuovo direttore del Dipartimento Filatelia, conferma il risveglio di un mercato che può riservare ancora molte sorprese e curiosità storiche PRISMA news. Torino, 21 maggio 2024 – Ogni anno, a maggio e novembre, l’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera porta a Veronafil il meglio del mondo filatelico e numismatico, insieme a iniziative culturali associate al mondo di questo particolare settore del collezionismo dalla storia molto antica.
Anche quest’anno, dal 23 al 25 maggio in occasione della 138ª edizione, Cambi Casa d’Aste partecipa all’evento presentando in anteprima il catalogo dell’asta Filatelia e Storia Postale, che con importanti collezioni e pezzi di particolare interesse si terrà nella sede di Milano il prossimo 5 giugno 2024.
Veronafil sarà anche l’occasione per presentare Daniele Fabris, nuovo direttore del Dipartimento Filatelia e Storia Postale.
“Il mercato della Filatelia si è molto risvegliato – commenta Daniele Fabris – perché i collezionisti che avevano chiuso nel cassetto o nella cassaforte le loro collezioni durante il periodo del lockdown hanno riaperto questi armadi, riscoprendo le collezioni, riappassionandosi e ricominciando ad acquistare e a vendere i propri prodotti.”
Il 5 giugno Cambi propone il primo appuntamento live dedicato alla filatelia: dalle lettere prefilateliche (non affrancate) dell’Italia preunitaria agli aerogrammi degli anni Trenta, tutte di area italiana.
Tra i lotti presenti spiccano pezzi particolari, come le emissioni risalenti alla fuga del Granduca Leopoldo dal Granducato di Toscana quando, momentaneamente, chiede protezione ai Savoia che cominceranno a figurare con i loro scudi sulle lettere dell’epoca. E ancora aerogrammi relativi alla crociera aerea del Decennale del 1933, molto rari e richiesti.
“Un aspetto curioso della filatelia e della storia postale – prosegue Fabris – è che può capitare che all’interno delle buste che noi analizziamo e poi andiamo a vendere si trovino ancora le lettere, manoscritte o battute a macchina, inviate dal mittente al destinatario. Ad esempio, nella prossima asta ho rinvenuto delle splendide lettere prefilateliche dell’archivio della famiglia Corsi e Corsini, nobili casate patrizie di Firenze, il cui contenuto è davvero interessante.”
Contatti per la stampa
Lara Facco P&C +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com Lara Facco | M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com Martina Fornasaro | M. +39 338 6233915 | E. martina@larafacco.com Alberto Fabbiano | M. +39 340 8797779 | E. alberto@larafacco.com https://www.larafacco.com
Cambi Casa d'Aste Lara Brun +39 338 9520309 | l.brun@cambiaste.com www.cambiaste.com
|