Giovanni Del Missier
Letizia Tomassone
Basilio Petrà
Le forme dell'amore
Un confronto teologico
tra le principali confessioni cristiane
San Paolo
|
| Pianeta Libri news. Torino, 2 maggio 2024 – Questo volume propone un’indagine intorno alle forme teologiche attraverso le quali le principali confessioni cristiane affrontano l’amore, la sessualità e la famiglia.
I tre contributi si concentrano ciascuno su un focus specifico: il riconoscimento da parte della teologia cattolica dell’erotismo come la forma propriamente umana della sessualità a partire da Amoris laetitia (2016); l’accoglienza delle persone lgbtq+ e di ogni forma di vita familiare e la lotta contro i pregiudizi teologici portata avanti da teologie e chiese protestanti; l’oscillazione che si osserva all’interno della teologia ortodossa tra la riaffermazione del quadro canonico tradizionale (specie in Russia) e l’elaborazione di una visione rinnovata della morale sessuale e della famiglia (specie nel patriarcato ecumenico).
Emerge, così, un variegato panorama che dà conto non solo delle diversità delle forme teologiche e pratiche con cui sono comprese le relazioni sessuali all’interno dei diversi ambiti confessionali, ma anche del profondo e complesso processo di mutazioni in atto.
Gli autori
Giovanni Del Missier è professore straordinario di Teologia morale e Bioetica dell’Accademia Alfonsiana di Roma; è anche docente invitato nelle Pontificie Università Lateranense e Urbaniana e nella Facoltà Teologica del Triveneto. Ha curato Amoris laetitia. Il Vangelo dell’amore: un cammino da intraprendere… (2018) con A.G. Fidalgo. Ha pubblicato: Per il bene possibile della coppia. Sessualità, dilemmi etici e vita reale (2019) con R. Massaro e P. Contini; Vite digitali. Comportamenti umani e sfide della rete (2020).
Letizia Tomassone, pastora della chiesa valdese dal 1984, attualmente nella chiesa valdese di Napoli. È stata pastora a Firenze, La Spezia e Carrara, Verona, Genova; inoltre, ha diretto il Centro ecumenico Agape (Prali). Ha studiato teologia protestante a Roma, Montpellier e Berkeley (CA). Dal 2010 è docente di "Studi femministi e di genere" nella Facoltà Valdese di Teologia di Roma. Fa parte del Coordinamento delle Teologhe Italiane, di cui è socia fondatrice. Fra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: Figlie di Agar (2014); Crisi ambientale ed etica (2015). Ha curato insieme ad Adriana Valerio Bibbia, donne, profezia (2018).
Basilio Petrà, di origine greca, è presbitero della diocesi di Prato (Italia) e professore emerito di teologia morale della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Firenze), della quale è stato Preside dal 2017 al 2021. Dal 2014 al 2017 è stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale). Da lungo tempo tiene corsi di morale patristica e ortodossa nell’Accademia Alfonsiana (Roma) e nel Pontificio Istituto Orientale (Roma). Ha tradotto saggi e volumi di teologi ortodossi, fra cui Ch. Yannaras, G. Mantzaridis, S.S. Harakas, A. Yannoulatos, J. Zizioulas. È autore di numerose opere sulla teologia ortodossa, tra le quali: Tra cielo e terra. Introduzione alla teologia morale ortodossa contemporanea (1992); L’etica ortodossa. Storia, fonti, identità (2010).
Giovanni Del Missier, Letizia Tomassone, Basilio Petrà Le forme dell'amore Un confronto teologico tra le principali confessioni cristiane San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 1ª edizione: settembre 2023 Collapna LIMINA Formato 13,5 x 21 cm Numero pagine 176, Brossura fresata, con alette CDU 22T 165 ISBN/EAN 9788892242838 Prezzo copertina € 18,00
|