AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

4 (nuovi 10 tra 27gg. 2h 6min.)
terminati (nuovi 2 tra 21h 18min.)


proponici le tue notizie

Cesare Salvi
L' invenzione della proprietà
La destinazione universale dei beni
e i suoi nemici
Marsilio elementi


Pianeta Libri news. Torino, 13 ottobre 2021 – Nel 1840 Pierre-Joseph Proudhon si domandava: «Che cos'è la proprietà?», e dava la celebre risposta: «È un furto».

La proprietà dei moderni è stata inventata da pochi secoli, ma la divisione tra chi ha e chi non ha è molto antica, e il dibattito tra chi la giustifica e chi la critica ha attraversato l'intera storia umana. Oggi si intreccia con il nodo irrisolto del rapporto tra libertà economica e democrazia, tra proprietà di alcuni e governo di tutti.

Il mondo sarà governato dal neoproprietarismo dominante o dalla destinazione universale dei beni, di cui parlano le encicliche di papa Francesco?

Il libro esamina i complessi nodi della questione della proprietà privata e indica un punto di vista per la revisione dell'ideologia e delle regole del neoproprietarismo.

L'autore

Cesare Salvi
è professore ordinario di diritto civile dal 1979. Dal 1992 al 2008 è stato senatore, ricoprendo incarichi istituzionali e di governo.

Cesare Salvi
L'invenzione della proprietà
La destinazione universale dei beni e i suoi nemici

Marsilio, Venezia, 1ª edizione: settembre 2021
Collana: elementi
Pagine: 240. Brossura
ISBN: 9788829711352
€ 14,00

Ebook 7,99 euro


13/10/2021 - 11.29.47

fonte: Marsilio


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.