AGRILEVANTE

bimu

traduzioni e interpretariato per tutte le lingue mondiali, ovunque


English
version
fiere | servizi | Weekly | GMF | PRISMA | notizie | acquista

media kit | contattaci | chi siamo | stampa | link utili | privacy

numero totale utenti registrati: 153268

tipo di accesso: ospite | accedi | registrati

crediti mensili:
crediti giornalieri:

6 (nuovi 10 tra 28gg. 6h 54min.)
terminati (nuovi 2 tra 23h 41min.)


proponici le tue notizie

Beatrice Benocci
La Germania necessaria
L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale
FrancoAngeli


Pianeta Libri news. Torino, 5 giugno 2018 – Nel 2012 la Germania non si presentava più solo quale attore economico affidabile, non più solo come membro leader della Ue, ma sembrava muoversi autonomamente nello scacchiere internazionale e nelle aree di crisi, promuovendosi anche quale partner culturale.

Era questa una novità interessante, che apriva spazi di analisi e nuove domande sul percorso che la Germania aveva vissuto: da stato totalitario a paese vinto, da paese membro della comunità europea e atlantica a paese nuovamente unito, ora espressione di un modello culturale condivisibile a livello globale.

Ancor più sorprendente era il fatto che se la Germania era cambiata, lo era anche l'Europa, e non solo a causa della crisi economica. Molto avevano giocato gli allargamenti a Est e, non in ultimo, le difficoltà incontrate dall'Europa comunitaria nell'assumere un chiaro ruolo internazionale.

In definitiva, era mutato il rapporto di controllato/controllore in favore di un nuovo concetto di "necessità" di Germania. Si poneva, a partire da quel momento, il tema spinoso, ma anche affascinante, di una Germania necessaria e nuova leading power.

Beatrice Benocci, giornalista, è dottore di ricerca in Storia delle relazioni internazionali. Collabora con le Cattedre di Storia contemporanea e Sociologia dell'Europa ed è membro del Centro Studi Europei, del Centro di Ricerca sul conflitto in Età Contemporanea e dell'Osservatorio Memoria e Legalità dell'Università di Salerno. I volumi: La grande illusione. La questione tedesca dal 1953 al 1963 (1998); Due presidenti e un'occasione mancata. Kennedy, Kruscev e la fine della guerra fredda (2010). Tra i saggi: Risorgimento e Mezzogiorno nella stampa tedesca (2014); Le aspettative italiane e il commercio con l'Est europeo tra malumori americani e profferte sovietiche, 1957-1960 (2015); Tedeschi, europeisti nonostante tutto (2015); La questione tedesca e il ruolo delle chiese (2016).

Indice
Antonio Donno, Prefazione
Premessa
Introduzione
L'Europa necessaria
(La scelta europeista della Germania divisa; Europa culla e gabbia per volere dei tedeschi; L'Europa, l'Euro e la riunificazione tedesca; La Germania, l'Europa e il mondo globalizzato)
L'illusione dell'anno zero e la formula Brandt
(L'isolamento tedesco; Willy Brandt e la riunificazione necessaria all'Europa; Gli inglesi e i cecoslovacchi; Fine dei giochi; La nuova Germania)
Un'economia potente, sociale e necessaria
(L'economia sociale di mercato; Il ruolo fondamentale delle esportazioni; Londra e la potenza economica tedesca; Un Modello Germania esportabile; La riunificazione tedesca e la tenuta del Modell Deutschland)
Tedeschi: europeisti, pacifisti, ambientalisti e cosmopoliti
(Il risveglio di un popolo; Il fervente pacifismo tedesco; Ambientalismo in Germania; L'europeismo tedesco attraverso i sondaggi di Eurobarometro; Germania, modello culturale)
La Germania necessaria
(Gli anni Novanta: la solitudine tedesca e ...; ... l'immobilismo europeo; L'Europa tedesca e vincente di Angela Merkel; La crisi economica e la Cancelliera; Germania, potenza globale; La Germania e l'uso della forza)
Germania potenza globale necessaria e ancora riluttante
Bibliografia
Indice dei nomi.

Beatrice Benocci
La Germania necessaria
L'emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale

FrancoAngeli, Milano, 1a edizione 2017
Prefazione di Antonio Donno
Collana: Temi di storia
Argomenti: Storia economica - Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica - Storia della cultura e del costume
Livello: Studi, ricerche
Pagine: 208. Prezzo: € 27,00
Codice editore 1792.242
Codice ISBN: 9788891752475

Disponibile anche in:

E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet


05/06/2018 - 11.24.35

fonte: FrancoAngeli


ricerca notizie:

fonte:

range temporale:

ordina per:

data, ora discendente

data, ora ascendente


Interfiere

FairAdvisor

I vostri hotel per le fiere di Rimini


© 2025 copyright Pianeta Srl - Torino. Tutti i diritti sono riservati. La registrazione, riproduzione, copia, distribuzione o comunicazione pubblica non autorizzate costituiscono violazione del copyright. I trasgressori saranno perseguiti a norma di legge e soggetti al pagamento dei danni.